Vai al contenuto
Home » Halloween

Halloween

La strategia di Jack O’Lantern

Ando Gilardi - Autodeposizione. Dipinto dal trittico 'Halloween'. Tecnica mista con ready made su tavola. Ponzone (AL), dicembre 2005 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Quest’anno l’unico modo che avremo per conciliare la voglia di festeggiare Halloween, con l’obbligo di mascherina e distanziamento sociale sarà quella di travestirci tutti da Jack O’Lantern e infilare la testa in una bella zucca gigante.
Tutti conoscono ormai la figura dello spiritello che vaga nella notte di Halloween con la testa di zucca intagliata e un lume in mano, ma il personaggio di Jack O’Lantern (Jack con la lanterna) il simbolo più vistoso dell’antica festa dei Morti nata dalla tradizione pagana di Samhain, nasce in Irlanda. Una leggenda racconta infatti diLeggi tutto »La strategia di Jack O’Lantern

La Festa dei Morti

Il Giardino dell'Anima, immagine devozionale XIX secolo elaborazone ©Fototeca Gilardi

Il contatto con l’aldilà fino ad un certo punto della storia , è stata una componente normale della vita dell’uomo. La Morte era temuta, sì, ma rappresentata e puntualmente ritualizzata per esorcizzarla nel caso dei vivi o renderla più lieve nel caso dei defunti. Ogni civiltà ha creato una sua idea di Aldilà, a volte triste e cupa, come il regno di Ade per gli antichi Greci, altre volte persino godereccia come per i Musulmani, altre ancora complessa e ricalcata sulle gerarchie umane, in ogni caso una “porta” tra i due mondi eraLeggi tutto »La Festa dei Morti

Lamie e streghe

sabba di streghe, incisione del XVII secolo elaborazione ©Fototeca Gilardi

Nel Medioevo erano chiamate Lamie, ma noi le conosciamo come Streghe.
Figure femminili spaventose e diaboliche, le Lamie sono figure della mitologia greca, donne dal corpo di serpente che nella credenza popolare si riteneva succhiassero il sangue dei bambini e li uccidessero. Diodoro e Strabone riferiscono leggende secondo cui Lamia sarebbe stata una splendida fanciulla libica amata da Zeus e punita da Era con la follia. Impazzita ad opera della dea, Lamia avrebbe ucciso i propri figli e, trasformatasi in un’orrenda creatura, da allora andrebbe vagando nella notte per nutrirsi di sangue umano come un vampiro (così da mantenere intatta la propria bellezza), ma soprattutto per uccidere i bambini altrui.
Dotata del dono della metamorfosi, si sovrappone sia alle nagini, donne serpente della mitologia vedica, sia Leggi tutto »Lamie e streghe

All Hallow’s Eve

Ando Gilardi: Autodeposizione, dal trittico 'Halloween' 2005 - su sfondo cromolitografico elab ©Fototeca Gilardi

Come molti ormai sanno, la festa di Halloween porta nel nome la stessa origine del nostro Ognissanti, perché proprio questo significa anticamente “All Hallow’s Eve” (da cui Halloween): la Vigilia di tutti i Santi.
In Irlanda, dove nacque la versione nordica di questa ricorrenza, la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre corrispondeva alla festa di Samhain, il Capodanno celtico: per quel popolo di pastori e contadini il diminuire della luce e del Leggi tutto »All Hallow’s Eve

Sepolture e passaggi nell’aldilà

Sembra una triste coincidenza che feroci polemiche sul tema della “sepoltura” esplodano proprio a pochi giorni dalla ricorrenza del 2 novembre.  Polemiche degne e indegne, tuttavia capaci di scaldare il nostro animo positivista, cinico e tendenzialmente ateo, fino a farci sembrare capaci di credere ancora in qualcosa .
Tutti i popoli, in ogni epoca, hanno sviluppato rituali per esorcizzare la morte e tecniche per affrontare il lutto e per  conservare o distruggere le spoglie dei loro familiari, nella convinzione che lo spirito del defunto aleggiasse nei pressi dei resti mortali o che migrasse altrove.Leggi tutto »Sepolture e passaggi nell’aldilà