Vai al contenuto
Home » guerra

guerra

Florence Nightingale e la nascita dell’infemieristica professionale

Florence Nightingale e la cura dei soldati feriti, elaborazione ©Fototeca Gilardi

Questo 2020, finora mestamente monotematico, è ricco di anniversari che purtroppo stanno passando sotto silenzio e rischiano di non essere celebrati come dovrebbero; il Bicentenario che cade il prossimo 12 maggio è invece di strettissima attualità, poiché si inserisce perfettamente nel clima di questi mesi portando in primo piano alcuni dei protagonisti della crisi sanitaria mondiale: gli infermieri.
Il 12 maggio 1820 nasceva infatti, a Firenze, Florence Nightingale la fondatrice della professione infermieristica moderna, la donna che rivoluzionò questo mestiere (un tempo esclusivamente femminile) e che Leggi tutto »Florence Nightingale e la nascita dell’infemieristica professionale

Pacifisti fuori moda

lavoratori dimostrano contro la guerra, 1935 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Non raccontiamoci bugie: il Pacifismo è tragicamente fuori moda.
Da tempo indossiamo con serietà le nostre “felpe mentali” con scritto: “viva la legge della giungla”, ”homo homini lupus”, ”occhio per occhio, dente per dente”, dimentichi del fatto che nel corso della storia i rari periodi di prosperità siano nati dalla collaborazione tra stati e da faticosi sforzi diplomatici per mantenere la pace.
Già disposti ad aprire le nostre privatissime porte alleLeggi tutto »Pacifisti fuori moda

Il Patto Atlantico compie 70 anni

opuscolo divulgativo della NATO, 1960

Il 4 aprile 1949 nasceva a Washington la “North Atlantic Treaty Organization” (NATO).
Composta oggi da ben 29 Stati, venne fondata in piena Guerra Fredda come un progetto di mutuo soccorso militare verso uno qualunque dei membri, in caso di attacco esterno.
Il pericolo che all’epoca incombeva sui 12 Stati fondatori del Patto Atlantico (Belgio, Danimarca, Francia, Regno Unito, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Canada e USA) era identificato con l’allora Unione Sovietica. Dopo la caduta delLeggi tutto »Il Patto Atlantico compie 70 anni

L’inutile dittatore

Manifesto per il film 'The Great Dictator' di Charlie Chaplin, 1940 elaborazione ©FototecaGilardi

Ci sono alcune persone che trovano i dittatori pericolosi e ridicoli.
Sono sempre meno, perché “lo spirito dei tempi” corre a gran velocità verso nuovi totalitarismi che sembrano rassicurare particolarmente giovani e giovanissimi. Eppure la storia insegna che nessun dittatore ha lasciato un paese più prospero di quello che si è preso (o gli hanno messo in mano).
La parabola, lunga o breve del dittatore, ha un decorso discendente e precipita con séLeggi tutto »L’inutile dittatore