Maternità: da obbligo a diritto
È incredibile come sia cambiato, in meno di 100 anni, il rapporto tra la donna e la maternità.
Non si può negare che, nel corso di millenni, la donna abbia avuto come unico mezzo di realizzazione il fatto di passare dal ruolo di figlia a quello di moglie, per poi acquisire un minimo di considerazione diventando madre.
Nel corso degli ultimi due secoli, l’emancipazione femminile e le lotte per il diritto di voto, l’entrata nel mondo del lavoro e, infine, la parità sessuale hanno donato alle donne la possibilità di “scegliere” la maternità senza più subirla: dagli anni sessanta, per qualche decennio, il mondo femminile si è affrancato dall’obbligo di divenire madre e dall’onta di non poter generare figli.
Però qualcosa di sotterraneo e strisciante è cresciuto parallelamente, in contrapposizione all’emancipazione femminile.Leggi tutto »Maternità: da obbligo a diritto