Elisabetta “di platino”
La mattina del 6 febbraio 1952 re Giorgio VI moriva… Leggi tutto »Elisabetta “di platino”
La mattina del 6 febbraio 1952 re Giorgio VI moriva… Leggi tutto »Elisabetta “di platino”
L’usanza inglese di bere tè ebbe origine a metà del 1600 in ambiente aristocratico.
Come spesso accade, la difficoltà e il costo di reperire questa gustosa pianta aromatica cinese (inizialmente destinata ad uso medicinale) rendevano più che mai il consumo di tè uno status symbol, un piacere che soltanto i ricchi potevano permettersi. Verso la fine del XVII secolo il tè, con tutto il suo Leggi tutto »Afternoon Tea
Alla famiglia reale inglese si è aggiunto un altro membro: il terzogenito del principe William. Come da tradizione un banditore vestito in abiti settecenteschi ha proclamato a gran voce la notizia della nascita del principino suonando una campana per richiamare l’attenzione del popolo. È curioso come gli inglesi siano affezionati a certe tradizioni: i parrucconi dei magistrati, il tè delle cinque, il banditore pubblico.
Nelle prossime settimane anche noi, che inglesi non siamo, vedremo gli Windsor immortalati su tutte le copertine dei giornali e le loro foto impazzeranno sui social.
Non si capisce se sia la gente comune che vuoleLeggi tutto »Cartoline reali
In queste ultime settimane gli inglesi hanno “mollato” noi altri compagni di continente, arroccandosi più che mai nella loro isola. Niente di nuovo, non è la prima volta, anche se il momento richiederebbe solidarietà, tuttavia, ci sarebbe una soluzione per recuperare armonia nell’Unione europea: preparare tutti insieme il Christmas pudding!Leggi tutto »Il Pudding dei 12
Racconta la leggenda che nel gennaio del 1350, durante un ballo di corte, il re d’Inghilterra Edoardo III avrebbe raccolto una giarrettiera caduta alla contessa di Salisbury, sua favorita e, per scoraggiare imbarazzanti illazioni, avrebbe pronunciato la famosa frase “Honni soit qui mal y pense” (Si vergogni chi ne pensa male!) che divenne poi il motto del più prestigioso ordine cavalleresco inglese, l’Ordine della Giarrettiera.Leggi tutto »Si vergogni chi ne pensa male!
Dieci anni fa, quando incontrai Ando Gilardi nella sua casa di Ponzone, circondato dai suoi coloratissimi quadri, in una meravigliosa casa labirintica capace di attirare lo sguardo, ad ogni passo, su qualche stranezza, bellezza o schifezza trasformata in qualcosa di incredibilmente significativo, non avevo ancora idea di cosa fosse realmente il puro spirito dei Gemelli. Leggi tutto »I ❤ 90 Ando (piccolo omaggio astrologico)
Il 2 ottobre 1869 nasce a Porbandar Mohandas Karamchand Gandhi, una delle più importanti figure della storia dell’India e artefice della sofferta indipendenza dalla Gran Bretagna. Avvocato, come vuole la Bilancia suo segno solare, Gandhi incarna Leggi tutto »I due piatti della Bilancia
Storia Infame della fotografia pornografica volume IX Quando in una… Leggi tutto »Storia Infame ~ Londra: Victorian Hard & Sex-Nonsense