Il Pesce d’aprile, il vecchio Capodanno e il mistero del Dantedì
È il 25 marzo del 1300 (praticamente Capodanno … ma questo lo capiremo meglio dopo): Dante Alighieri, sommo poeta e futuro padre della lingua italiana, muove i primi passi verso quel mondo onirico, mistico e salvifico che costituirà il più celebre viaggio letterario nell’oltretomba fino al cospetto di Dio. Forse cadendo in una delle sue frequenti crisi narcolettiche (come si vocifera ultimamente in campo scientifico) Dante si ritrova improvvisamente in unaLeggi tutto »Il Pesce d’aprile, il vecchio Capodanno e il mistero del Dantedì