Vai al contenuto
Home » Giordano Bruno

Giordano Bruno

Traslochi. Immagini dell’universo

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

Quella che segue è una “didascalia irriverente” tratta da un saggio dedicato a Ando Gilardi ( Nello Rossi, Il bosco incantato. Appunti per una morflogia della pornofiaba, Lost Dreams Editions 2008 ), scaricabile gratuitamente dal sito www.lostdreamseditions.it

In classe non lo dicevo. Mi fermavo a un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella di media grandezza, all’estremità di un braccio di una galassia fra le tante dell’universo. Mi sembrava che l’effetto di “spiazzamento” fosse già abbastanza ragguardevole: altro che venire a sapere com’è che si viene al mondo, con tutte le “porcherie” sessuali connesse. E poi era una pallida e azzardata ipotesi. Ma la teoria del big bang non mi è mai piaciuta (c’è anche un’estetica delle teorie scientifiche, uno scienziato ha parlato di «eleganza»), perché troppo somigliante ai fantasiosi miti cosmogonici che hanno “spiegato” la nascita di questo mondo, troppo simile a un atto “creativo”. Mi ha sempre affascinato, invece, l’ipotesi di Giordano Bruno, che prevedevaLeggi tutto »Traslochi. Immagini dell’universo

Verità e ricordo

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
Scrive Felice Accame in “Crimini sorridenti della memoria” ( “Rivista anarchica”, anno 32, n. 286, dicembre 2002 – gennaio 2003 ): «Platone, nella “Repubblica”, allude al mitologico fiume ( il Lete, ovvero l’oblìo ) le cui acque avrebbero avuto il dono di far dimenticare tutto a quelle anime dei defunti che, una volta dissetate, potevano permettersi il lusso di rinascere. Avesse avuto nozione dello Stato moderno – e dei suoi mezzi – avrebbe saputo che la memoria, intesa come capacità di ricostruire il proprio mondo e di interpretarne la storia, può essere cancellata anche ai vivi».
“Alétheia”, la parola greca per indicare la verità, ha a che fare etimologicamente, come ricorda Giulio Giorello nel suo libro sull’ateismo ( “Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo”, Longanesi 2010 ), con quel fiume dell’aldilà che cancella i ricordi: tradotta letteralmente, significa “non dimenticare”. Che è quanto lo specchio con la memoria sa fare molto bene. Il problema sorge quando la memoria iconica è spiegata dalleLeggi tutto »Verità e ricordo