Vai al contenuto
Home » gas

gas

Origini dell’illuminazione pubblica

giochi di clown intorno ad un lampione, cromolitografia XX secolo elaborazione ©Fototeca Gilardi

Ricco di vicoli e recessi, non certo libero da malfattori che operavano favoriti dalle tenebre, il territorio italiano nel XVII secolo (all’epoca frammentato in vari regni) era celebre tra i turisti stranieri per la sua completa oscurità notturna, fonte di non poche ansie e critiche. Mentre Parigi (non a caso definita la ville lumière) dopo lunghi tentativi di provvedere alla sicurezza delle strade, fin dal 1667 si dotava di lanterne pubbliche, in Italia ancora le prescrizioni relative all’illuminazione delle strade si limitavano a vaghe raccomandazioni, nei confronti delle famiglie più abbienti, di tenere lanterne oLeggi tutto »Origini dell’illuminazione pubblica

Petrolio italiano

E’ il 1961. Enrico Mattei, incaricato nell’immediato dopoguerra di  liquidare l’Agip, non solo ha disatteso le richieste del Governo, ma nel giro di un  decennio, ha addirittura risollevato le sorti dell’azienda, ha trovato petrolio e metano in pianura padana e in Sicilia, ha fondato la Snam, riconvertito le attività della Pignone e dato vita all’E.N.I., affidando la comunicazione del gruppo aziendale ad un nuovo quotidiano, “Il Giorno”.  Leggi tutto »Petrolio italiano