Vai al contenuto
Home » Francia

Francia

“J’accuse”

J'Accuse! Emile Zola sul caso Dreyfus, 1898 - Elaborazione ©Fototeca Gilardi

Vincitore del Premio Speciale della Giuria all’ultimo Festival del cinema di Venezia, “J’accuse” di Roman Polanski è pronto ad uscire anche nelle sale italiane, il 21 novembre, con il titolo “L’ufficiale e la spia” che vede il distributore italiano cancellare con un grossolano colpo di spugna il celebre appello di Emile Zola che passò alla storia con l’Affaire Dreyfus.
La vicenda è nota: Alfred Dreyfus, un ufficiale di artiglieria dell’esercito francese, viene accusato di spionaggio a favore della Germania. Siamo nel 1894 e i due Stati confinanti vivono un periodo di Leggi tutto »“J’accuse”

Astro Donne – La Gemelli Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di Montpensier

Astro Donne - La Gemelli Anna Maria Luisa d'Orléans - elaborazione ©Fototeca Gilardi

La mamma mi partorì al Louvre. Abitavo alle Tuileries, che vi comunicano attraverso la grande galleria. Da lì mi portavano a vedere i Sovrani, oppure – non di rado – loro stessi venivano a trovarmi. Pochi giorni dopo la mamma morì. Il grande patrimonio che mi lasciò, nell’opinione della gente, doveva pur consolarmi. Ma io, che oggi capisco quanto le sue cure avrebbero giovato alla mia educazione, e il suo affetto e le sue relazioni alla mia sistemazione matrimoniale, non so ancora consolarmi di questa prima e decisiva disgrazia. La Regina mia nonna mi voleva molto bene, ed era più affettuosa con me – mi hanno detto – di quanto non fosse mai stata con i suoiLeggi tutto »Astro Donne – La Gemelli Anna Maria Luisa d’Orléans duchessa di Montpensier

Dragons

Scelte dal nostro archivio:

grazie alla collaborazione con la prestigiosa agenzia parigina Leemage, l’immagine del fantastico duello con il drago a tre teste  appare in copertina del libro Contes de dragons di Marie Faucher edito da Albin Michel editore. Terzo titolo della serie “La biblioteca di Enrico Gougaud” questa raccolta di racconti ci invita ad entrare nel mondo dei draghi … ed uscirne vivi! Il drago è Leggi tutto »Dragons

Elena, Patrizia, Olive&Bulloni a Parigi

Olives et Boulons, Paris 7-6-2012/24-8-2012

Alle 18:30 del 7-6-2012 eravamo all’Istituto Italiano di Cultura de Paris con l’arduo compito di introdurre la mostra “Olives et Bulons“, prima dell’intervento  di due “mostrisacri” Antonella Russo e Fabrizio Urettini. Inutile dire che sentivamo la mancanza di Ando (che mostrosacro lo era anche lui) ed ecco quello che abbiamo raccontato ai presenti, che è stato preventivamente tradotto in francese e distribuito il dattiloscritto tra i presenti:Leggi tutto »Elena, Patrizia, Olive&Bulloni a Parigi

Olives et Boulons

Vogliamo gli aumenti - operaie milanesi in sciopero, 1954

Dopo la Fondazione Benetton Studi e Ricerche di Treviso (2009) e la Fondazione Corrente di Milano (2011), per la mostra «Olive e Bulloni» è la volta dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.  «Olives et Boulons» verrà inaugurata il 7 giugno 2012, con vernissage alle ore 18:30, organizzata da l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi in collaborazione con Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, grazie alla mediazione e al contributo del curatore Fabrizio UrettiniAssociazione XYZ.
La mostra itinerante, in questa nuova edizione parigina, è stata arricchita di Leggi tutto »Olives et Boulons

Algeria 1962

suggestioni del momento

Il 18 marzo 1962, fu l’inizio della fine del sanguinoso conflitto franco-algerino, durato otto anni. L’attesa conclusione della Guerra d’Algeria (1954-1962) ovvero la lotta di liberazione degli algerini contro la dominazione francese, inizia con la firma degli accordi di Evian, al quale segue subito il cessate il fuoco salutato con sollievo dalla popolazione civile. Ricorre in questi giorni il 50° anniversario. Leggi tutto »Algeria 1962

Petrolio italiano

E’ il 1961. Enrico Mattei, incaricato nell’immediato dopoguerra di  liquidare l’Agip, non solo ha disatteso le richieste del Governo, ma nel giro di un  decennio, ha addirittura risollevato le sorti dell’azienda, ha trovato petrolio e metano in pianura padana e in Sicilia, ha fondato la Snam, riconvertito le attività della Pignone e dato vita all’E.N.I., affidando la comunicazione del gruppo aziendale ad un nuovo quotidiano, “Il Giorno”.  Leggi tutto »Petrolio italiano

I protetti di santa Barbara

Quest’anno ricorre il decimo anniversario dell’11 settembre, evento che vide protagonisti di una grande sciagura non solo terroristi e vittime civili, ma anche valorosi pompieri divenuti un simbolo di speranza, nella tragedia.
Anche in Europa, il mese di settembre è segnato da un anniversario legato a queste figure eroiche, infatti il 18 settembre 1811 nacque a Parigi il corpo dei Sapeurs-Pompiers, il primo vero gruppo organizzato di pompieri, che fu modello per tutti i successivi reparti di Vigili del Fuoco europei nati tra il XIX e il XX secolo.Leggi tutto »I protetti di santa Barbara

Santa Sara dei Gitani

“Dio fece terra, mare e colline, poi fece gambe e mobilità
Le verità sono sempre lontane, il peccatore fermo starà
Lungo la strada persi il mio cane, l’ho ritrovato a Les Saintes Maries
Mondo confuso che non ha fame, non puoi capirmi ed è meglio così.
Viva, viva Santa Sara, Madre di chi casa non ha
Viva, viva Santa Sara, Madre di chi terra non ha.”
(da “La Musica dei Poveri” de I Mercanti di Liquore)

Leggi tutto »Santa Sara dei Gitani