Vai al contenuto
Home » fotomontaggio

fotomontaggio

La Macchina Fotografica va in Paradiso

Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta di papa Adriano I, dall’imperatrice d’Oriente Irene, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia). È il VII Concilio ecumenico, riconosciuto dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Il contesto storico in cui si inserisce il secondo concilio di Nicea è il rifiuto delle immagini, o iconoclastia, che vedrà coinvolta la Chiesa orientale ed in particolare la Chiesa imperiale di Costantinopoli per almeno un secolo. Il cristianesimo non aveva una eredità artistica; il giudaismo, da cui emanava, evitava la rappresentazione del sacro e del divino. Lo stesso ha fatto il cristianesimo primitivo paleocristiano, che invece faceva ricorso ai simboli (pesce, ancora, agnello, ecc.). Con il IV secolo, sotto l’impulso dello spirito greco, i cristiani cominciarono a Leggi tutto »La Macchina Fotografica va in Paradiso

Alla domenica

ANDO – Dopo sento rimoroso. il dipinto è di Rembrandt o di Rubens: “Lezione di anatomia”, i ritratti di Einstein e di Blum, Ebrei entrambi: uno il grande genio del secolo scorso, l’altro il maggiore imbecille. Non sono un pallone gonfiato: Dio sa che so quello che dico. Poi c’è il volto di quello dal cui cervello prelevano l’idea della bomba nucleare: è Gesù Cristo …. Leggi tutto »Alla domenica

Ex-Voto

ANDO – Amici, sensazionale! Prodotto di arte popolare, l’ex-voto si può considerare, in Sicilia, come una delle più caratteristiche sopravvivenze lasciate nell’isola dai Greci. Questi ultimi, come gli Etruschi, offrivano alle divinità, le parti del corpo umano (fra questi alcune teste d’uomo o di donna). Nel Museo Pitrè sono costruiti i numerosi miracoli che riproducono parti del corpo umano. Non mancano i miracoli rappresentanti gli occhi, il naso, la fronte, le mammelle, o organi interni. Numerosi le braccia, le mani e i piedi. Leggi tutto »Ex-Voto