42. Deve porgere l’altra guancia
“Le domande ovviamente sono le solite e girano tutte attorno… Leggi tutto »42. Deve porgere l’altra guancia
“Le domande ovviamente sono le solite e girano tutte attorno… Leggi tutto »42. Deve porgere l’altra guancia
È vero Michele amico amichissimo: le foto parlano ma dicono… Leggi tutto »39. Nella stessa posa ho puntato la Leica
Hanno fatto un fotolibro (senza dirmelo prima pensa) Olive e… Leggi tutto »33. Ai bordi dei libri di storia
Sempre per chiarire, nel banco gilardiano degli “orrori” una come… Leggi tutto »26. Attenti, si parla di fotografie
Ringrazio davvero di cuore gli amici e prima di tutti… Leggi tutto »25. Ringelblum e i suoi bidoni del latte
Scelte dal nostro archivio
copertina del libro di Stelio Dorissa
Il fronte russo nelle lettere di un alpino della Julia
Oltre che in copertina, fotografie dal nostro archivio sono presenti anche all’interno del volume di cui consigliamo la lettura, e illustrano nel modo più mirato e sincero le pagine di quei giorni che hanno fatto la storia. Quelle immagini conservate con tanta dedizione ai lasciti tra le raccolte della Fototeca, sono tornate a illuminarsi per dar vita e luce alle parole a cui sono accostate dall’autore Stelio Dorissa (nipote ed omonimo dell’alpino sul fronte del Don) a testimonianza del racconto attraverso il carteggio di uno dei protagonisti. Noi che in archivio viviamo il Giorno della Memoria quotidianamente, siamo Leggi tutto »Nelle lettere di un alpino della Julia
(una modesta proposta)
I comunAndi:
1- Sono lavoratori e studenti: senza distinzioni di genere e di credo.
2- Usano la luce come materia prima, ma non sono solo fotografi.
3- Schiacciano il bottone ma fanno anche il resto.
4- Conoscono molto bene la storia della evoluzione dei procedimenti per fabbricare immagini dalla preistoria a oggi… e oltre.
5- Distinguono l’immagine unica da quella multipla.
6- Usano le istantanee come nodi al fazzoletto estremamente utili ma prendono anche appunti scritti.
Il trasporto, lo sradicamento e il concentramento prima nei ghetti e poi nei campi: un esodo senza pari per proporzione numerica e per destinazione. Nella storia non è certo il primo esodo ebraico, ma il primo il cui risultato doveva essere ‘La soluzione finale’ organizzata meticolosamenteLeggi tutto »Shoah – liberazione di Auschwitz
Uscito in libreria il 20 novembre 2008, rivediamo il primo… Leggi tutto »Lo specchio (Nel giorno) della memoria
Fotografia spontanea. È la fotografia che viene presa da chi possiede un apparecchio fotografico e la cattura perché viene irresistibilmente attratto da una situazione che “chiama” la sua stessa registrazione fotografica che per questo motivo sembra formarsi “spontaneamente” nell’apparecchio, quasi a dispetto dell’operatore. Leggi tutto »Fotografia spontanea: definizione