Miracoli dimenticati
In quest’epoca riusciamo a credere alle cose più assurde. I… Leggi tutto »Miracoli dimenticati
In quest’epoca riusciamo a credere alle cose più assurde. I… Leggi tutto »Miracoli dimenticati
Il termine origami indica l’arte di piegare la carta per dare vita ad oggetti, animali, figure di fantasia, ecc
La parola deriva dal giapponese Oru (piegare) e Kami (carta). La parola Kami con un ideogramma diverso, significa anche Divinità, questa sovrapposizione di significato lega l’arte degli origami alla spiritualità e dona a questa tecnica una valenza sacrale. Richiama il concetto filosofico orientale del Ki, termine usato dalla medicina cinese perLeggi tutto »Oru Kami
Durante la notte di Capodanno, anche se ormai abbiamo dimenticato il senso degli antichi rituali (e la società “liquida” non sta dando vita a nulla di nuovo), possiamo comunque sceglierne uno che ci affascina e farlo nostro, per aprire il 2013 con un pizzico di magia in più.
Leggi tutto »Rituali di capodanno
Scelte dal nostro archivio:
L’iconografia più classica e popolare della Fortuna: la Dea bendata dai lunghi capelli dorati, appare in copertina del volume dedicato alla Smorfia Napoletana, ” Dall’antica tradizione napoletana alla cultura popolare dei nostri giorni: i sogni e gli eventi quotidiani si possono trasformare in Leggi tutto »La Smorfia
“Si dica pure ciò che si vuole, ma un uomo che festeggia il compleanno soltanto ogni quattro anni non è mai uomo qualunque” scriveva George Christoph Lichtenberg nei “Motivi di consolazione per quegli sfortunati nati il 29 febbraio“. Gioacchino Rossini era uno di questi: Leggi tutto »Jolly “bisesto” Jocker
Divinità antichissima probabilmente derivata dalla Tiche greca, la Fortuna, nell’antica Roma, era la dea dell’Abbondanza che presiedeva alla fecondità della natura, alla prosperità della vita umana e al benessere. Col passare del tempo essa divenne anche dea della sorte favorevole o avversaLeggi tutto »L’inafferrabile Dea della Crisi