Alla ricerca dell’Otium
I latini ritenevano che soltanto l’otium consentisse di dedicarsi alla… Leggi tutto »Alla ricerca dell’Otium
I latini ritenevano che soltanto l’otium consentisse di dedicarsi alla… Leggi tutto »Alla ricerca dell’Otium
Tutti noi conosciamo Pitagora come filosofo e matematico, ma pochi sanno che i suoi studi sulla natura e sulla farmacologia sono una pietra miliare della storia della medicina.
Pochissimo si conosce della sua vita. La maggior parte delle notizie su Pitagora derivano infatti da cronache successive, da leggende che lo vedono come figlio di Apollo e figura semi divina, e dalle testimonianze dei pitagorici, suoi allievi.
Nato probabilmente a Samo alla fine del VI secolo a.C. Pitagora (il cui nome potrebbe essere in realtà unLeggi tutto »Medicina pitagorica
Per quanto possa apparire assurdo le conoscenze scientifiche degli europei del 1500 non erano nulla in confronto a quelle dei Greci del 200 a.C.
Il pensiero scientifico, così come l’arte e la tecnica, nel corso della storia hanno subito arresti più o meno lunghi a causa di guerre e conquiste che hanno distrutto periodicamente uomini e conoscenze. Così accadde col pensiero ellenistico ai tempi della conquista romana che rase al suolo e assimilò i resti di una civiltà alla quale dobbiamo tutto, ma le cui scoperte rimasero nel limbo per 2000 anni, fino al Leggi tutto »Il lento riavvio del sistema umano
Gli anni della scuola ci restano dentro come una piccola isola.
Per alcuni addirittura rappresentano il periodo più bello (o il più brutto) della propria vita, ma per tutti senza distinzioni il ricordo di alcuni maestri resta indelebilmente stampato nella memoria.
Si può trattare del maestro che per primo ci ha teso la mano quando tutti ci voltavano le spalle o magari del professore che ha compreso le nostre ombre, o quello dalla personalità così originale, dalla cultura così vasta, dallo sguardo così acuto da aver segnato una svolta nella nostra esistenza.
Incontrare buoni o pessimi maestri cambia in modo profondo la nostra esistenza, fa di noi persone migliori o peggiori, e questo i grandi personaggi del passato lo sapevano bene, tanto daLeggi tutto »Tutti a scuola! Maestri, mentori, precettori
Per gli appassionati di storia, la Grecia resterà sempre quella antica. È quasi impossibile vederla con altri occhi e immaginare che a governarla non ci sia ancora Pericle e che, per le strade e nell’agorà, non stiano passeggiando Eraclito, Democrito e Pitagora. Con questo caldo, la fantasia fa brutti scherzi e il desiderio che qualche grande saggio prenda in mano la situazione dei nostri “vicini di mare” si fa impellente. Al posto di questi rissosi commentatori estivi inizio a vedere in TV, volti barbuti e tuniche drappeggiate, visi conosciuti sui libri di storia che commentano la situazione di Atene … quel tipo dal viso grassoccio e dall’espressione bonaria … ma … è Socrate!!! … prende la parola per consolare i suoi concittadini: “non dalla ricchezza nasce la virtù, ma dalla virtù deriva, piuttosto, ogni ricchezza e ogni bene, per l’individuo come per gli stati” … certo, la virtù non è cosa che si acquista al mercato saggio Socrate, tanto meno di questi tempi. Il nobile e acuto Aristotele, meno idealista e piuttosto favorevole a governi “aristocratici”, preferisce tirare fuori la sferza: sottolinea con tono severo che gli ateniesi hanno inventato il frumento e le leggi, ma del frumento hanno poi sempre fatto uso, mentre delle leggi mai.
Accidenti che criticone, mi sa che Aristotele parteggia per Bruxelles! Uh, ecco un altro che rincara la dose, il vecchio Platone … Leggi tutto »La Grecia e le soluzioni filosofiche
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
«Forse perché della fatal quiete tu sei l’imago» scriveva Ugo Foscolo a motivare la sua predilezione per la sera, la metafora iconica della morte che avrebbe posto fine alle sue tribolazioni. L’espressione genovese che fa da titolo a questo post, «sul far della sera», piuttosto evocativa, sia a livello fonetico che contenutistico, è invece per me metafora di altri pensieri: sono tanti infatti i sentieri che partono da quelle parole. Di questi, uno mi porta a ripensare agli anni della “vecchiaia” che Ando Gilardi aveva deciso di vivere a Ponzone, in uno dei posti più belli del pianeta, dove ha avuto termine la sua lunga vita. Il virgolettato è dovuto al fatto che quegli anni sono stati fertilissimi: dal suo studio, dove spesso mi capita ancora di vederlo davanti al computer che l’aveva fatto sentire Leggi tutto »In sciu fâ da seia.
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
Quella che segue è una “didascalia irriverente” tratta da un saggio dedicato a Ando Gilardi ( Nello Rossi, Il bosco incantato. Appunti per una morflogia della pornofiaba, Lost Dreams Editions 2008 ), scaricabile gratuitamente dal sito www.lostdreamseditions.it
In classe non lo dicevo. Mi fermavo a un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella di media grandezza, all’estremità di un braccio di una galassia fra le tante dell’universo. Mi sembrava che l’effetto di “spiazzamento” fosse già abbastanza ragguardevole: altro che venire a sapere com’è che si viene al mondo, con tutte le “porcherie” sessuali connesse. E poi era una pallida e azzardata ipotesi. Ma la teoria del big bang non mi è mai piaciuta (c’è anche un’estetica delle teorie scientifiche, uno scienziato ha parlato di «eleganza»), perché troppo somigliante ai fantasiosi miti cosmogonici che hanno “spiegato” la nascita di questo mondo, troppo simile a un atto “creativo”. Mi ha sempre affascinato, invece, l’ipotesi di Giordano Bruno, che prevedevaLeggi tutto »Traslochi. Immagini dell’universo
Amici, osservate on attenzione la fotografia allegata (insisto? pensate, meditate con attenzione sulla fotografia che si è formata in fondo al vostro occhio e che poi un cavo-nervo ha inviato al vostro cervello per ragionarci), in basso a sinisra si vede il grande salone del Louvre doveLeggi tutto »La Gioconda migliore
Dariush Radpour, in arte semplicemente “Dariush”, è nato in Iran… Leggi tutto »Dariush Radpour
Meglio ladro che fotografo Tutto quello che dovreste sapere sulla… Leggi tutto »Meglio ladro che fotografo