Vai al contenuto
Home » ferrovia

ferrovia

Il lento declino del cavallo di ferro

Locomotiva in stazione 1900 circa, ©Fototeca Gilardi

Le ferrovie nascono nell’Ottocento all’insegna della modernità e come simbolo del massimo progresso raggiungibile dall’uomo.
Sulla scia degli inglesi,  pionieri del treno (che nel 1825 realizzano la prima linea ferroviaria della storia) nel giro di pochi decenni tutto il mondo inizia a dotarsi di strade ferrate e convogli a vapore, innescando un circolo virtuoso che, con l’incremento della circolazione di merci e persone, porterà alla prosperità tutti i luoghi toccati dalla nuova “invenzione” .
Ognuno fa quello che può a seconda delle risorse, del territorio e della Leggi tutto »Il lento declino del cavallo di ferro

Strade ferrate … mezze salvate

16_32_15_luglio16_BLG

Quando accadono tragedie come quella che ha colpito la Puglia in questi giorni, due domande senza risposta ci attraversano la mente: “ma siamo davvero nel 2016?” e … “è possibile che questo sia lo stesso Sud Italia che ha ospitato una delle primissime ferrovie europee della storia?” . Quando nel 1839 re Ferdinando II di Borbone inaugurò la prima ferrovia del Regno delle Due Sicilie, la Napoli-Portici, il treno era ancora un mezzo poco diffuso, inventato appena vent’anni prima. Per la sua realizzazione infatti Ferdinando II si era rivolto a progettisti e finanziatori francesi, mentre le motrici leLeggi tutto »Strade ferrate … mezze salvate