Propaganda educativa
Da sempre il potere ha utilizzato l’educazione come mezzo per… Leggi tutto »Propaganda educativa
Da sempre il potere ha utilizzato l’educazione come mezzo per… Leggi tutto »Propaganda educativa
Il 5 agosto 1938 esce il primo numero de “La Difesa della Razza” il quindicinale che accompagnò e sostenne la promulgazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista. Diretta da Telesio Interlandi, la rivista ebbe come Capo Redattore Giorgio Almirante, futuro Capo di Gabinetto della Repubblica di Salò e fondatore, insieme a personaggi come Junio Valerio Borghese e Rodolfo Graziani, del Movimento Sociale Italiano. La “Difesa della Razza”, in un’Italia già quietamente assuefatta a un diffusoLeggi tutto »La costruzione del razzismo italiano
È la mattina del 16 novembre 1919.
Nei 54 collegi elettorali sparsi per il paese, gli scrutatori vedono affluire per la prima volta al seggio non solo gli analfabeti, già elettori dal 1912, ma anche i ventenni e i minorenni che avessero partecipato alla recente Grande guerra. Pochi mesi prima il Parlamento a maggioranza liberale aveva allargato la base elettorale, allora limitata ai maschi con più di 30 anni, abbassando la soglia per il voto alla maggiore età di 21 anni, prevedendo l’eccezione dei minorenni reduci. Si tratta di una Leggi tutto »Cento anni fa, il primo voto proporzionale
Settantacinque anni fa, la notte tra il 24 e il 25 luglio 1943 il Gran Consiglio del Fascismo, riunito per la prima volta dopo l’entrata in guerra, votava la sfiducia a Mussolini . Si apriva così la crisi che avrebbe portato nel giro di poco tempo alla caduta del Fascismo con l’arresto del Duce, il suo “rapimento” su ordine di Hitler e la nascita della Repubblica di Salò, mentre il re Vittorio Emanuele III, per mano del Generale Badoglio, siglava un armistizio con gli alleati e apriva le porte agli anglo-americani sbarcati in Sicilia.
Era nota a tutti la situazione catastrofica in cui versava il nostro esercito nel 1943 e le testimonianze riportano come lo stesso Leggi tutto »25 luglio 1943
Dal Pane Nero al Pane Bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e Liberazione.
Inaugurazione il 21 aprile 2015 ore 18 a Palazzo Moriggia, sala conferenze Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano.
Ricevo dall’Archivio Uliano Lucas la segnalazione di questa mostra, alla quale ha partecipato anche lo stesso Uliano Lucas nel comitato scientifico, in quanto Fotografo. La descrizione è molto interessante e vado subito a leggere il sito al link che qui condivido con voi . Leggo che la mostra è Leggi tutto »Pane bianco e nero
Scelte dal nostro archivio per la copertina di Gobetti, una… Leggi tutto »Gobetti, una storia d’amore e sacrificio
Scelte dal nostro archivio per la copertina di Giorgio Candeloro… Leggi tutto »Storia dell’Italia moderna
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
«Non crederai mica che esistano le Scille e i Centauri biformi», scriveva Lucrezio nel suo “De rerum natura” venti secoli fa, e, citando due mostruose creature degli inferi ricorrenti nell’iconografia funebre etrusco-romana, comunicava al lettore che sarebbe stata una paura infantile credere in una punizione dopo la morte. «L’inferno esiste solo per chi ne ha paura» era la “traduzione” di quei versi in latino fatta da un grande poeta genovese. D’accordo. Ma delle succursali sono esistite, qui, qualche anno fa, realizzate dall’uomo e non, per citare ancora Fabrizio De André, dall’avversario del «buon Dio». Un preciso, insospettabile, impiegato tedesco organizzava i viaggi – lui li chiamava «trasporti» – perLeggi tutto »Succursali
La rete stradale italiana ha una storia piuttosto recente.
Questa storia però, sembra destinata a concludersi a breve: la causa pare sia la dilagante crisi, con i conseguenti tagli economici alla manutenzione del sistema viario, la cui importanza nell’Italia post-unitaria fece dichiarare all’allora ministro dei lavori pubblici De Vincenzi cheLeggi tutto »Le buche nella rete
Oltretorrente, è il nome di quella parte vecchia della città di Parma che nel 1922 fu protagonista insieme ai rioni popolari Naviglio e Saffi, dei cosiddetti “Fatti di Parma”, l’ultima resistenza vittoriosa degli antifascisti di fronte agli assalti organizzati degli squadristi capeggiati da Italo Balbo. Leggi tutto »Gli Arditi di Oltretorrente