Vai al contenuto
Home » farmacia

farmacia

Veleni reali

Atropa Belladonna, tavola botanica e fotografia della pianta, ©Fototeca Gilardi

Considerato quanti pochi sovrani del passato siano morti per cause naturali, non deve stupire che molti di essi si appassionassero allo studio della medicina e delle piante, con una particolare predilezione per i veleni. Fosse per difesa o fosse per offesa, questo sapere pareva indispensabile per chi volesse mantenersi a lungo su un trono.
Siamo abituati ad associare l’uso dei veleni nelle corti, all’epoca rinascimentale, ma in realtà l’uso di piante e veleni da parte dei regnanti risale a Leggi tutto »Veleni reali

Medicina animale

17_44_27_settembre_17_BLG_©FototecaGilardi

Nel XVII secolo la salute della popolazione era nelle mani di figure distinte tra loro, ciascuno convinto che la propria arte fosse la migliore: i medici, i farmacisti e i famosi chirurghi-barbieri che si occupavano di estrazioni dentarie e lesioni minori. A Parigi, sotto il regno di Luigi XIV, la diatriba tra i vari “curatori” si fece ad un certo punto tanto accesa da dilagare per tutta la Francia.
I farmacisti sostenevano che la loro arte fosse ben più antica della medicina, poiché piante e animali da cui si ricavavano i rimedi farmacologici allora in uso, esistevano ben prima dell’uomo.
I medici ribattevano citando Eraclito, per il quale la saggezza umana consisteva nell’osservare e imitare la Natura, e affermavano che anche la medicina era più antica dell’uomo dal momento cheLeggi tutto »Medicina animale

Le sorelle Aspirina ed Eroina

Era l’estate del 1897 e un giovane chimico tedesco, Felix Hoffmann, da tempo inseguiva un ambizioso progetto.
La casa farmaceutica per la quale lavorava lo aveva incaricato di cercare un analgesico che potesse sostituire la morfina, un derivato dell’oppio usato con successo da decenni che provocava, però, uno spiacevole effetto collaterale: la tossicodipendenza dei pazienti.
Hoffmann aveva scelto di fare esperimenti su una sostanza di recente scoperta: la salicina.Leggi tutto »Le sorelle Aspirina ed Eroina

Odori sacri e profani

L’arte di miscelare gli aromi nasce in Medio Oriente e si diffonde verso Occidente, in Grecia e a Roma, grazie alle campagne militari di Alessandro Magno.
Il profumo è già protagonista nella civiltà egizia, come intermediario fra l’uomo e gli dei. I maggiori templi dell’Antico Egitto erano dotati di appositi locali per fabbricare le essenze sacre, fondamentali in ogni rito. Si riteneva infatti che il profumo purificasse e mettesse in contatto con le divinità, inoltre rappresentava un elemento irrinunciabile dell’imbalsamazione dei defunti. Ogni mattina i sacerdoti procedevano alla pulizia delle statue divine, poi ungevano ed imbellettavano il loro viso. Dal piano religioso l’uso del profumo passò col tempo anche alla cura personale. In quest’epoca le due resine più note in Egitto sono l’incenso e l’arbusto della mirra, ma il profumo utilizzato dai faraoni, il “Kyphi”, è composto da più di 60 essenze.
Leggi tutto »Odori sacri e profani

Dente perdente

Nonostante l’igiene orale possa sembrare una moderna conquista, pare che già i primitivi usassero la sabbia per tenere puliti i denti, comunque più sani dei nostri perché al riparo dall’attacco di zuccheri e sostanze raffinate. Da sempre l’uomo ha applicato qualche tipo di igiene orale, tanto che si può trovare una traccia dei primi dentifrici e “spazzolini” (e persino delle prime cure odontoiatriche) già milleni prima di Cristo.Leggi tutto »Dente perdente

Marmellata profetica

Provate a pensare di essere un celebre medico e astrologo al servizio della regina Caterina de’ Medici, quotidianamente alle prese con terribili visioni di un oscuro futuro, interrogato regolarmente su chi sarà il più potente del reame, continuamente pressato da richieste di consulti sui più inguaribili malanni rinascimentali … probabilmente trovereste un vero sollievo avvicinandovi a pentole e fornelli per cucinare una innocua e gustosa cotognata. E’ proprio ciò che fece Michel de Notre-Dame, Leggi tutto »Marmellata profetica