Vai al contenuto
Home » etnografia

etnografia

L’esotico respiro ottocentesco

L'incontro di Stanley e Livingstone, 1871 - stampa colorata XIX sec  elaborazione ©Fototeca Gilardi.

La nostra apertura o chiusura al mondo sembra avere, nel tempo, il ritmo del respiro che si espande e si contrae. Molte volte nel corso della storia l’umanità si è lanciata in esplorazioni, troppo spesso guidate dall’avidità, ma anche in viaggi fantastici all’insegna della conoscenza, mossi dalla curiosità del diverso da sé. Ora siamo in una fase di ritiro dal mondo, di chiusura in noi stessi, oppressi dal timore dell’altro, ostinati nel rifiuto di tutto ciò che non collima con quel che è già familiare e non possiamo certo dare la colpa di questa chiusura alla recente epidemia che ci ha segregati in 20 metri quadri, perché da Leggi tutto »L’esotico respiro ottocentesco

Emilio Servadio, In Viaggio con De Martino a cura di Biancamaria Puma

In viaggio con De Martino

Periodicamente ritorniamo sull’argomento Sud e Magia, e sulle spedizioni effettuate in Lucania dall’equipe di Ernesto De Martino di cui Ando Gilardi ha fatto parte con il ruolo di fotografo.

Siamo veramente contente di tornare a parlarne questa volta per presentare un lavoro davvero importante che va ad arricchire il corpo di pubblicazioni dei materiali postumi che documentano quella esperienza unica e ne raccontano nel dettaglio la nascita, le intenzioni attraverso le relazioni professionali e umane dei partecipanti.

Questa pubblicazione In viaggio con De Martino è stata realizzata per Alpes edizioni da Biancamaria Puma, psicoterapeuta, allieva di Emilio Servadio curatrice della biografia di Servadio per i siti www.emilioservadio.it /emilioservadio.com e appassionata conservatrice dei suoi archivi.

Avere tra le mani questo libro è come avere l’opportunità di consultare agevolmente gli archivi dello studioso e poter leggere le annotazioni scritte nei diari, la pianificazione della spedizione e tante considerazioni scientifiche e anche più personali che contribuiscono in modo fondamentale a  ricreare una “immagine a tutto tondo”  della spedizione.  Sottolineiamo così l’importanza del lavoro di Biancamaria Puma svolto per l’archivio di Emilio Servadio.Leggi tutto »In viaggio con De Martino

Matera Capitale Europea della Cultura 2019

Grottole (Matera) si beve dall'anfora con “segreto” antico sistema per razionare l'acqua, foto Ando Gilardi ©Fototeca Gilardi

Sabato 19 gennaio si aprirà ufficialmente l’anno di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019“.
L’antica città lucana arroccata sulla montagna con le sue piccole luci incastonate nella roccia, che da millenni resiste al passare del tempo, ospiterà una serie di eventi culturali e molti grandi artisti che con una cerimonia di tre giorni apriranno al mondo gli splendidi battenti del piccolo gioiello italiano.
Già medaglia d’argento al valor militare e medaglia d’oro al valor civile, Matera fu la prima città del Mezzogiorno a Leggi tutto »Matera Capitale Europea della Cultura 2019