Vai al contenuto
Home » etimologia

etimologia

L’importanza di essere “fuori”

16_42_05_ottobre16_BLG_n

Vi siete mai sentiti dare dei “pecoroni”?
Non sempre esplicitamente, ma a me è successo alcune volte. È uno degli insulti che più mi colpisce perché reca con sé l’accusa di seguire la massa, di non saper pensare con la propria testa e, si sa che noi umani vorremmo sentirci sempre unici e originali.
Essere paragonati ad animali che, alla vista di un angolo, vi si dirigono seguendo il primo del gruppo e si addossano gli uni agli altri a testa bassa, non è proprio confortante.
Eppure forse questa è l’immagine che più di tutte descrive il comportamento di un gruppo umano, istintivamente piramidale. Non per niente laLeggi tutto »L’importanza di essere “fuori”

Il segreto del desiderio

16_35_03_agosto16_BLG

“Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre

…” 
(G. Leopardi)

Fra pochi giorni, guidati da un comune sentimento di antica reverenza verso gli dei che albergano nella nostra memoria profonda, alzeremo gli occhi al cielo come bambini per seguire le pennellate luminose delle stelle nel cielo notturno, affidando a quell’istante di anomalo splendore il nostro più grande desiderio, quel desiderio che già nel nome porta una stella. “Desiderare” (de + sidera) significaLeggi tutto »Il segreto del desiderio

Stendi la mappa e butta la pasta

Alcune informazioni sono fondamentali per comprendersi. Ad esempio, se vi dicono che per apparecchiare o asciugarvi le mani, a casa vostra, serve una mappa, non dovete offendervi pensando di essere dei disordinati senza speranza, ma neppure inorgoglirvi credendo che vi si facciano complimenti per la metratura dei locali. Semplicemente vi stanno chiedendo una tovaglia, una salvietta o un Leggi tutto »Stendi la mappa e butta la pasta