La leggenda dell’ippocastano
L’ippocastano (“castagno dei cavalli” o “castagno d’India”) è uno degli… Leggi tutto »La leggenda dell’ippocastano
L’ippocastano (“castagno dei cavalli” o “castagno d’India”) è uno degli… Leggi tutto »La leggenda dell’ippocastano
Tra le piante “magiche” più conosciute della storia, senza dubbio… Leggi tutto »Atropa belladonna
Per gli antichi Greci la scienza dei farmaci è divinizzata nella figura di Apollo, conoscitore di tutte le erbe officinali e di tutti i rimedi, “inventore delle arti mediche”, come scrive Ovidio nelle “Metamorfosi“. Nell’antichità era attribuita ad Apollo la scoperta delle proprietà purgative di molte sostanze (purificare il corpo è tuttora il primo passo verso la guarigione), così come l’uso di cataplasmi da applicare sulle ferite per calmarne il dolore. Apollo però prima di ogni cosa, simboleggiava il Leggi tutto »Guaritore che distrugge e distruttore che risana
Si racconta che l’ultimo re di Roma Tarquinio il Superbo, interrogato dal figlio su quale fosse la prossima mossa contro il nemico, senza proferire parola decapitò con un colpo di spada i più alti papaveri che ondeggiavano nel giardino. Sembra che sia questa l’origine dell’appellativo di “alti papaveri” (alti, alti, alti!) usato oggi per indicare i vertici del potere politico.Leggi tutto »La corona di Demetra
La fanciulla con il capo ornato da una corona di alloro, cammina lentamente verso l’antro masticando foglie della pianta sacra ad Apollo, si sofferma alla fonte divinatoria poi raggiunge il punto più sacro della grotta dove si trova l’omphalos, l’ombelico della Terra. Dalla profonda fenditura nella rocciaLeggi tutto »L’alloro e l’ombelico del mondo
Il modesto fiore azzurro dell’Issopo (Hyssopus Officinalis L.) ci parla di purificazione. Scriveva Anatole France: “Anacoreti e cenobiti vivevano nell’astinenza, prendendo qualche cibo non prima che il sole fosse tramontato, e tutti i loro pasti si riducevano a puro pane con un po’ di sale e d’issopo.”Leggi tutto »Hyssopus