Vai al contenuto
Home » erboristeria

erboristeria

Guaritore che distrugge e distruttore che risana

scena di sacrificio alla presenza di Apollo, stampa XIX sec - elaborazione Fototeca Gilardi

Per gli antichi Greci la scienza dei farmaci è divinizzata nella figura di Apollo, conoscitore di tutte le erbe officinali e di tutti i rimedi, “inventore delle arti mediche”, come scrive Ovidio nelle “Metamorfosi“. Nell’antichità era attribuita ad Apollo la scoperta delle proprietà purgative di molte sostanze (purificare il corpo è tuttora il primo passo verso la guarigione), così come l’uso di cataplasmi da applicare sulle ferite per calmarne il dolore. Apollo però prima di ogni cosa, simboleggiava il Leggi tutto »Guaritore che distrugge e distruttore che risana

Miele, acacia e sterco di coccodrillo

L’economista e demografo inglese Thomas Robert Malthus riteneva che il controllo delle nascite fosse questione attinente alle fasce più povere della popolazione, quelle che, secondo le sue teorie, non avrebbero dovuto riprodursi fino ad aver raggiunto un livello di reddito chiamato “salario di sussistenza”.
In realtà la storia insegna che la contraccezione, per i più svariati motivi, è stato innanzitutto un problema  Leggi tutto »Miele, acacia e sterco di coccodrillo

La corona di Demetra

Si racconta che l’ultimo re di Roma Tarquinio il Superbo, interrogato dal figlio su quale fosse la prossima mossa contro il nemico, senza proferire parola decapitò con un colpo di spada i più alti papaveri che ondeggiavano nel giardino. Sembra che sia questa l’origine dell’appellativo di “alti papaveri” (alti, alti, alti!) usato oggi per indicare i vertici del potere politico.Leggi tutto »La corona di Demetra

Hyssopus

Il modesto fiore azzurro dell’Issopo (Hyssopus Officinalis L.) ci parla di purificazione. Scriveva Anatole France: “Anacoreti e cenobiti vivevano nell’astinenza, prendendo qualche cibo non prima che il sole fosse tramontato, e tutti i loro pasti si riducevano a puro pane con un po’ di sale e d’issopo.”Leggi tutto »Hyssopus