L’arte di incartare gli agrumi
L’arte popolare è un’inesauribile fonte di curiose collezioni.Una delle più… Leggi tutto »L’arte di incartare gli agrumi
L’arte popolare è un’inesauribile fonte di curiose collezioni.Una delle più… Leggi tutto »L’arte di incartare gli agrumi
Si sa che Babbo Natale è solo l’ultimo di una lunga serie di portatori di doni natalizi.
Fino a pochi decenni fa in molte case italiane non si sapeva neppure cosa fosse Babbo Natale e si aspettava l’arrivo di Gesù Bambino, mescolando la nascita sacra con l’arrivo dei regali per tutti i bimbi buoni.
La tradizione di un Gesù bambino (Christkind) matura in ambito protestante e precisamente dal rifiuto di Martin Lutero di venerare i santi cattolici, compreso San Nicola che il 6 dicembre portava doni anche ai bambini tedeschi. Lutero impose il giorno di Natale per i doni e sostituì il santo con il Christkind.
Anche in epoca medievale alcuni bambini attendevano Gesù, ma un Gesù adultoLeggi tutto »Il vecchio, il bambino e la dea della luce
Certo è brutta. E anche vecchia e cenciosa. Vola su una scopa come una strega e, come se non bastasse, fa ancora distinzioni tra buoni e cattivi, portando dolcetti ai primi e carbone ai secondi, mica come Babbo Natale dal sacco senza fondo! La Befana è così, un po’ gentile e un po’ dispettosa. Non c’è più nessuno come lei, nessun essere magico porta con sè tanto mistero e tante apparenti contraddizioni.Leggi tutto »La Dea della dodicesima notte