Propaganda educativa
Da sempre il potere ha utilizzato l’educazione come mezzo per… Leggi tutto »Propaganda educativa
Da sempre il potere ha utilizzato l’educazione come mezzo per… Leggi tutto »Propaganda educativa
La pace non deve essere invocata come un miracolo, quando… Leggi tutto »Gridare “pace” o costruirla?
Tra le molteplici attività della Fondazione MAST (Manifattura di Arti,… Leggi tutto »Percorsi educativi
Sono anni che le fiabe vengono sottoposte al vaglio della… Leggi tutto »C’era una volta
Già a metà Ottocento si riteneva che dal comportamento che un uomo teneva… Leggi tutto »Catcalling e il galateo da strada
Lo spazio della didattica è sempre stato un fattore fondamentale dell’insegnamento: la grandezza delle aule, la scelta di fare lezione in ambiente chiuso o aperto, l’uso della lavagna, la forma e la disposizione dei banchi, la posizione della cattedra cambiano totalmente le relazioni tra studenti, e tra studenti ed educatori, oltre a favorire differenti tipologie di apprendimento.
La classe/aula nasce come uno spazio chiuso costruito intorno ad una rigida relazione traLeggi tutto »Il banco è mobile (qual piuma al vento …)
Ora abbiamo la certezza che le scuole non riapriranno molto presto.
È partita in molte case la riorganizzazione degli spazi familiari, in attesa che il contagio da Covid-19 si arresti grazie alla riduzione dei contatti. Probabilmente l’ultimo trimestre dell’a.a. 2020 si svolgerà “a distanza”: i siti istituzionali delle varie scuole hanno caricato on-line i compiti e hanno messo a disposizione degli studenti più grandi, lezioni videoregistrate o Leggi tutto »Slow school
Giovanni Bosco nasce a Castelnuovo d’Asti il 16 agosto 1815 da una famiglia di contadini. Il padre, Francesco Bosco, lo lascia orfano a soli due anni, e Margherita Occhiena, la madre, si trova da sola ad allevare tre figli. Il desiderio di diventare sacerdote nel vivace e intelligente Giovannino si mostra in maniera vivida durante un sogno, divenuto celebre, fatto all’età di 9 anni, che lui stesso racconta così:Leggi tutto »Bicentenario di San Giovanni Bosco
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
Quella che segue è una “didascalia irriverente” tratta da un saggio dedicato a Ando Gilardi ( Nello Rossi, Il bosco incantato. Appunti per una morflogia della pornofiaba, Lost Dreams Editions 2008 ), scaricabile gratuitamente dal sito www.lostdreamseditions.it
Un nonno non ha gradito l’installazione di Maurizio Cattelan sul grande albero superstite di Porta Ticinese, a Milano. Non ha visto l’ “arte” nei manichini di adolescenti impiccati ai rami del grande platano e ne è nata un’accesa discussione sui giornali. Nella piazza davanti al Palazzo reale, di fianco al Duomo, per un mese è stata esposta una grande scultura di Gino De Dominicis, la “Calamita cosmica”: un enorme scheletro umano il cui teschio presenta la curiosa anomalia di un Leggi tutto »Diritti d’asilo