La scomparsa della moneta
Il conio dell’Elettro, la prima moneta della storia, è attribuito… Leggi tutto »La scomparsa della moneta
Il conio dell’Elettro, la prima moneta della storia, è attribuito… Leggi tutto »La scomparsa della moneta
Quando si diffuse l’illuminazione pubblica, tutti si entusiasmarono vedendo le… Leggi tutto »Meno luce più illuministi
Troppo spesso a imprenditori e imprenditrici famosi capita di esternare… Leggi tutto »Imprenditori illuminati
La coltivazione della canapa per ottenere carta, cordame e fibre… Leggi tutto »Fibre di canapa
Confesso che l’economia non è mai stata la mia materia preferita.… Leggi tutto »Dannati disoccupati
In origine c’erano le frumentalia, la prima forma di welfare conosciuta nel mondo antico.
Queste leggi popolari romane stabilivano l’importazione di grano siciliano o egiziano a Roma e la sua vendita a prezzo calmierato, affinché anche i poveri avessero accesso a un po’ di cibo.
Che fossero frutto di politiche demagogiche o di una reale preoccupazione per le fasce povere della popolazione, le frumentalia rappresentarono l’unica speranza diLeggi tutto »L’evoluzione del welfare
“Sorry, we missed you“ di Ken Loach ha finalmente sollevato il velo che copriva, agli occhi dei più indifferenti, i danni irreparabili che la diffusione del commercio on-line sta procurando a lavoratori e ambiente. Con il suo sguardo disincantato e privo di ipocrisia, il regista ha messo in luce il feroce sfruttamento in atto nei confronti di migliaia di lavoratori (i corrieri del commercio digitale) ridotti ad una plebe senza Leggi tutto »Hermes alla catena
Nonostante da decenni le industrie sfornino prodotti “a scadenza”, ancora qualcuno se ne stupisce.
Le recenti multe comminate ad Apple e Samsung per aver diffuso aggiornamenti che rendono artificialmente vecchi gli smartphone, hanno dimostrato una volta per tutte che l’obsolescenza viene accuratamente programmata soprattutto nel settore tecnologia o su beni di grande valore. Che dire ad esempio del ricambio forzato di automobili in base ad un calendario a tappe già stabilito fino al 2025, per cui automobili che acquistiamo oggi, sono destinate a Leggi tutto »Buttare o riparare?
Esistono molti tipi di pietre: le splendenti pietre preziose, le evangeliche pietre angolari, le variegate pietre dure, le musicali “pietre rotolanti”, le alchemiche “pietre filosofali”, ma quella che ci interessa è una pietra particolare: la pietra di paragone.
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare non è la funzione che dà il nome alla pietra, ma viceversa, infatti la parola “paragone”, che indica l’atto di confrontare per trovare similitudini e differenze, deriva dal nome di una particolare varietà di diaspro nero che anticamente veniva utilizzato per Leggi tutto »Pietra e oro
“Banco” e “banca” sono termini antichissimi, i primi ad indicare i luoghi in cui nacque l’attività di credito, attività di cui abbiamo testimonianza fin dall’epoca sumera. Già in Mesopotamia infatti c’era l’abitudine di far custodire i propri averi dai sacerdoti del tempio e l’usanza la ritroviamo in Grecia, dove operavano i trapeziti, gli antichi banchieri, da trapeza che in greco antico vuol dire appunto “banco”, “tavolo”.
I trapeziti privati e i sacerdoti greci agivano come veri e propri cambiavalute e consulenti finanziari: ricevevanoLeggi tutto »Crediti ban…cari