PER NON DIMENTICARE
“Quello che è accaduto non può essere cancellato” (Anna Frank)… Leggi tutto »PER NON DIMENTICARE
“Quello che è accaduto non può essere cancellato” (Anna Frank)… Leggi tutto »PER NON DIMENTICARE
In occasione del Giorno della Memoria centinaia di immagini ci travolgono con tutto il loro orrore e il loro dramma per ricordarci a cosa può arrivare l’uomo quando non riconosce nell’altro, un suo simile. All’inizio di ogni orrore c’è questo mancato riconoscimento, figlio dell’odio scientemente coltivato da coloro che ne traggono vantaggio. Tuttavia nulla in questo mondo è privo di un contrappeso e, se la storia trabocca di coltivatori di odio, ogni qualvolta l’umanità è minacciata da guerre, persecuzioni e schiavitù, una schiera di invisibili resistenti coltivatori diLeggi tutto »Giorno della Memoria per ricordare e scegliere
«Ebrei espulsi dalla Spagna alla fine del XV secolo, in… Leggi tutto »Accadde oggi 31 marzo
mostra a cura di Maria Cristina De Nigris e Pier… Leggi tutto »Etty Hillesum, maestra di vita
La presentazione fuori concorso al Festival di Roma del surreale film “Il paradiso degli orchi”, tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Pennac, ci ripropone la figura del “capro espiatorio”, vittima storicamente designata per espiare i peccati della comunità che con Malausséne, il protagonista della storia, si trasforma in un vero e proprio mestiere con tanto di stipendio.
Molti di noi ricorderanno che questa funzione, ancora non formalizzata in un contratto, era prerogativa di un personaggio geniale come “Fantozzi”, inconsapevole (e complice!) capro espiatorio nell’Italia degli anni Settanta,Leggi tutto »Il capro espiatorio
La vite rappresenta, per i popoli del Mediterraneo il frutto per eccellenza.
Bene facilmente trasportabile in anfore e di semplice conservazione, il vino fu commerciato fin dalla notte dei tempi; attorno alla coltivazione della preziosissima vite fiorirono intere culture e si diffusero rituali e tradizioni che giungono fino a noi.
Già seimila anni fa i Sumeri simboleggiavano con una foglia di vite, la stessa esistenza umana.Leggi tutto »Vendemmie dionisiache
Il trasporto, lo sradicamento e il concentramento prima nei ghetti e poi nei campi: un esodo senza pari per proporzione numerica e per destinazione. Nella storia non è certo il primo esodo ebraico, ma il primo il cui risultato doveva essere ‘La soluzione finale’ organizzata meticolosamenteLeggi tutto »Shoah – liberazione di Auschwitz
Uscito in libreria il 20 novembre 2008, rivediamo il primo… Leggi tutto »Lo specchio (Nel giorno) della memoria
Scelte dal nostro archivio:
“Pensaci Uomo! Di Piero Caleffi e Albe Steiner, un viaggio nella memoria per immagini. Questo libro, frutto di terribili esperienze vissute in prima persona, è un racconto per immagini dell’annientamento perpetrato dal nazismo” tra i ibri in uscita per i titpi di Giangiacomo Feltrinelli Editore, il 25 gennaio alla vigilia del Giorno della Memoria 2012. Riportiamo dal comunicatoLeggi tutto »Pensaci, Uomo!
Per chi non lo sapesse i marrani (in spagnolo marranos, probabilmente dall’arabo moharrama, muharram, che significa “cosa proibita”) erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che vennero costretti ad abbracciare la religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell’inquisizione spagnola, sia per “libera” scelta, per una questione formale. Leggi tutto »Marx e religione: versione integrale