Vai al contenuto
Home » dolci

dolci

Pane dei Morti

16_47_02_novembre16_BLG

Il 2 novembre è il giorno che la Chiesa Cattolica dedica al culto dei morti. È tradizione che, almeno in questa giornata, si visitino i propri defunti nei cimiteri e si portino loro fiori. La tradizione di preparare cibi particolari in occasione di questa giornata, ci parla di tracce antiche e pagane che stanno all’origine del culto. Nell’antica Roma, come racconta il poeta Ovidio nei Fasti, i defunti venivano ricordati con i Feralia, feste pubbliche che Leggi tutto »Pane dei Morti

Tre leggende per una colomba

16_12_16_marzo16_BLG

Si racconta che San Colombano, ospite della regina Teodolinda in periodo di Quaresima, di fronte al ricco banchetto di cacciagione arrostita offerto in suo onore, per rispettare il periodo di astinenza dalla carne, stese le mani sulla tavola imbandita tracciando un segno di croce e trasformando miracolosamente i colombi farciti, in pani dolci e bianchi a forma di colomba. Teodolinda, colpita dalla santità e potenza del monaco, in quell’occasione gli fece generosamente dono del territorio di Bobbio, doveLeggi tutto »Tre leggende per una colomba

Pani speciali

Come annotava Goethe già nel 1787 viaggiando in Italia, qui da noi “specialmente le feste di Natale, sono giorni famosi per le scorpacciate. Sono giorni di cuccagna universale”.
Il banchetto natalizio in effetti, che si tratti della cena di vigilia o del pranzo del 25, tradizionalmente rappresenta ancora un vero rituale propiziatorio dedicato all’anno in arrivo. La ricchezza delle portate, le cerimonie di preparazione della tavola con oggetti originali, lucenti e dedicati agli ospiti, l’impiego di pani speciali, simbolo di vita eterna e di fertilità della terra, l’abbondanza di dolci e altre pietanze, come la carne, che un tempo erano considerate rare e speciali, dimostrano che il convivio natalizio resta un momento magico, volto a Leggi tutto »Pani speciali

Cotto due volte

Non è chiara l’origine dei biscotti.
Alcune fonti storiche fanno risalire l’invenzione alla Persia del VII secolo a.C.  e solo in epoca medievale, con la conquista araba della Spagna e le crociate, le pratiche della cucina araba si sarebbero diffuse in Europa portando con sé anche la ricetta dei primi biscotti.
Altri affermano invece che le prime tracce si trovano già nel De Agricoltura di M. P. Catone (II a.C.), dove vengono descritti i suavillum Leggi tutto »Cotto due volte