La scuola senza pedagogia
Ripartono, come ogni anno, le lezioni scolastiche con il loro… Leggi tutto »La scuola senza pedagogia
Ripartono, come ogni anno, le lezioni scolastiche con il loro… Leggi tutto »La scuola senza pedagogia
La pace non deve essere invocata come un miracolo, quando… Leggi tutto »Gridare “pace” o costruirla?
Durante le iniziative organizzate nell’ambito della V Biennale Foto/Industria FOOD… Leggi tutto »domeniche in famiglia Fondazione MAST Bologna
Tra le molteplici attività della Fondazione MAST (Manifattura di Arti,… Leggi tutto »Percorsi educativi
Lo spazio della didattica è sempre stato un fattore fondamentale dell’insegnamento: la grandezza delle aule, la scelta di fare lezione in ambiente chiuso o aperto, l’uso della lavagna, la forma e la disposizione dei banchi, la posizione della cattedra cambiano totalmente le relazioni tra studenti, e tra studenti ed educatori, oltre a favorire differenti tipologie di apprendimento.
La classe/aula nasce come uno spazio chiuso costruito intorno ad una rigida relazione traLeggi tutto »Il banco è mobile (qual piuma al vento …)
C’era una volta… questo è il risultato (tradotto in un attuale file .gif) di una esercitazione realizzata durante una lezione targata Foto/gram, tenuta da Ando Gilardi nel 1981 sulla fabbricazione di audiovisivi fatti a mano. Foto/gram è stato un gruppo di lavoro composto da operatori culturali di varie provenienze: dal grafico al cibernetico, al fotografo allo storico, etc. il cui fine era quello di Leggi tutto »C’era una volta… il Quarto Stato
Al museo M9 sono le ultime ore di lavoro (inaugurazione il 1-12-2018) in un progetto che ne ha impiegate innumerevoli per l’enorme mole di installazioni multimediali realizzate, che offrono una esperienza veramente immersiva. Tutti i numeri del progetto li abbiamo già dati ma dopo aver visitato il Museo in anteprima, essendo come abbiamo già detto tra i 106 archivi italiani contributori di immagini, possiamo solo aggiungere che l’esperienza non è solo immersiva ma anche profonda e Leggi tutto »M9 ultimi tocchi
«LIUTERIA vetrina didattica che illustra la costruzione di un… Leggi tutto »Ultime on line: archi in costruzione
Continua la serie: finta, didattica, nonsense, realistica, ipervera. Elementi di educazione artistica della rubrica Amici di Ando Gilardi, diario di lavoro scritto con frequenza più che quotidiana da gennaio alla fine del 2007 e diffuso tramite la sua personale e bizzarra mail-list. Vedi le precedenti.
18 febbraio 2007
Cari Amici, non so resistere alla tentazione di farvi vedere i capolavori della serie Visita al Louvre, questo di una ragazzina di 10/11 anni e sembra impossibile ma non ne ricordo il nome, era una domenica d’agosto e già sapeva qualcosaLeggi tutto »Amici di Ando – Visita al Louvre 2
Continua la serie Dada-didattica: elementi di educazione artistica dalla rubrica Amici di Ando Gilardi. Rubrica scritta con frequenza più che quotidiana dal gennaio 2007 alla fine e diffusa a suo tempo tramite la personale e quanto mai selettiva, mail-list.
15 Febbraio 2007 (3)
Cari Amici, la serie che già conoscete delle Visite al Museo X o Y è lunga e mi piace come pure ai ragazzi. La costruzione facile facile è stupendamente Leggi tutto »Amici di Ando – Visita al Louvre 1