Vai al contenuto
Home » defunti

defunti

La Festa dei Morti

Il Giardino dell'Anima, immagine devozionale XIX secolo elaborazone ©Fototeca Gilardi

Il contatto con l’aldilà fino ad un certo punto della storia , è stata una componente normale della vita dell’uomo. La Morte era temuta, sì, ma rappresentata e puntualmente ritualizzata per esorcizzarla nel caso dei vivi o renderla più lieve nel caso dei defunti. Ogni civiltà ha creato una sua idea di Aldilà, a volte triste e cupa, come il regno di Ade per gli antichi Greci, altre volte persino godereccia come per i Musulmani, altre ancora complessa e ricalcata sulle gerarchie umane, in ogni caso una “porta” tra i due mondi eraLeggi tutto »La Festa dei Morti

All Hallow’s Eve

Ando Gilardi: Autodeposizione, dal trittico 'Halloween' 2005 - su sfondo cromolitografico elab ©Fototeca Gilardi

Come molti ormai sanno, la festa di Halloween porta nel nome la stessa origine del nostro Ognissanti, perché proprio questo significa anticamente “All Hallow’s Eve” (da cui Halloween): la Vigilia di tutti i Santi.
In Irlanda, dove nacque la versione nordica di questa ricorrenza, la notte fra il 31 ottobre e il 1° novembre corrispondeva alla festa di Samhain, il Capodanno celtico: per quel popolo di pastori e contadini il diminuire della luce e del Leggi tutto »All Hallow’s Eve

Pane dei Morti

16_47_02_novembre16_BLG

Il 2 novembre è il giorno che la Chiesa Cattolica dedica al culto dei morti. È tradizione che, almeno in questa giornata, si visitino i propri defunti nei cimiteri e si portino loro fiori. La tradizione di preparare cibi particolari in occasione di questa giornata, ci parla di tracce antiche e pagane che stanno all’origine del culto. Nell’antica Roma, come racconta il poeta Ovidio nei Fasti, i defunti venivano ricordati con i Feralia, feste pubbliche che Leggi tutto »Pane dei Morti