Rifacciamo Italia e italiani
La figura del maestro, storicamente, inizia ad acquistare rilevanza in Italia dopo l’Unità, con la creazione della scuola dell’obbligo e con la volontà politica di diffondere una lingua nazionale e di combattere l’analfabetismo endemico.
Se fino al XVIII secolo l’insegnante (a quei tempi privato) era sovente un religioso al servizio dei ricchi rampolli della classe dirigente, alla fine dell’Ottocento si delinea la figura del maestro elementare (e della “maestrina”) come elemento di raccordo tra le élite e la massa popolare.Leggi tutto »Rifacciamo Italia e italiani