Dante Alighieri
Il Pesce d’aprile, il vecchio Capodanno e il mistero del Dantedì
È il 25 marzo del 1300 (praticamente Capodanno … ma questo lo capiremo meglio dopo): Dante Alighieri, sommo poeta e futuro padre della lingua italiana, muove i primi passi verso quel mondo onirico, mistico e salvifico che costituirà il più celebre viaggio letterario nell’oltretomba fino al cospetto di Dio. Forse cadendo in una delle sue frequenti crisi narcolettiche (come si vocifera ultimamente in campo scientifico) Dante si ritrova improvvisamente in unaLeggi tutto »Il Pesce d’aprile, il vecchio Capodanno e il mistero del Dantedì
I 750 anni di messer Durante
750 anni fa veniva al mondo il nostro più grande poeta, padre della lingua italiana: Dante Alighieri.
Dalla sua stessa “voce” apprendiamo che nacque sotto il segno dei Gemelli, quindi tra il 21 maggio e il 21 giugno, a Firenze, nel 1265. Fu letterato, filosofo, politico, visse esule dalla sua amata città, scrivendo per anni, tra una corte e l’altra, la sua celebre “Divina Commedia”, racconto allegorico di un viaggio di ritorno alla fede, attraverso l’Aldilà, così come lo immaginava un uomo medievale. Questa magnifica opera (ossessione di generazioni di liceali) ha sedotto molti grandi pittori e artisti nel corso dei secoli. Le primissime Leggi tutto »I 750 anni di messer Durante
L’Io, il Super-Io e il Gatto con gli Stivali
“C’era una volta un mugnaio che, morendo, non lasciò altra eredità ai suoi tre figliuoli che un mulino, un asino e un gatto. Al maggiore andò il mulino, al secondo l’asino e il più giovane dei fratelli dovette accontentarsi del gatto.“Leggi tutto »L’Io, il Super-Io e il Gatto con gli Stivali
I Dodici Vizi Capitali
Pare che in origine i sette Vizi Capitali fossero in realtà otto e che, nel corso dei secoli, ci saremmo persi per strada la Vanità, decaduta dal rango di Vizio per assurgere a quello di Virtù. Chi vanitoso non è (e chi ne ha le tasche piene di sentirsi redarguire per fesserie come il colore dei capelli, il taglio di un abito o l’altezza di un tacco) sa benissimo che la Vanità non può che essere uno dei peggiori Vizi Capitali. Chi invece osserva lo Zodiaco, ha il sospetto che per strada se ne siano persi anche altri di “viziacci”Leggi tutto »I Dodici Vizi Capitali
Oggi Dante nel Mondo
Per le celebrazioni del I° centenario della Casa di Dante segnaliamo un concorso fotografico internazionale dedicato al Sommo Poeta, promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco, insieme Leggi tutto »Oggi Dante nel Mondo