Vai al contenuto
Home » cultura

cultura

Il lento riavvio del sistema umano

Mostra

Per quanto possa apparire assurdo le conoscenze scientifiche degli europei del 1500 non erano nulla in confronto a quelle dei Greci del 200 a.C.
Il pensiero scientifico, così come l’arte e la tecnica, nel corso della storia hanno subito arresti più o meno lunghi a causa di guerre e conquiste che hanno distrutto periodicamente uomini e conoscenze. Così accadde col pensiero ellenistico ai tempi della conquista romana che rase al suolo e assimilò i resti di una civiltà alla quale dobbiamo tutto, ma le cui scoperte rimasero nel limbo per 2000 anni, fino al Leggi tutto »Il lento riavvio del sistema umano

Tutti a scuola! Maestri, mentori, precettori

16_38_14_settembre16_BLG

Gli anni della scuola ci restano dentro come una piccola isola.
Per alcuni addirittura rappresentano il periodo più bello (o il più brutto) della propria vita, ma per tutti senza distinzioni il ricordo di alcuni maestri resta indelebilmente stampato nella memoria.
Si può trattare del maestro che per primo ci ha teso la mano quando tutti ci voltavano le spalle o magari del professore che ha compreso le nostre ombre, o quello dalla personalità così originale, dalla cultura così vasta, dallo sguardo così acuto da aver segnato una svolta nella nostra esistenza.
Incontrare buoni o pessimi maestri cambia in modo profondo la nostra esistenza, fa di noi persone migliori o peggiori, e questo i grandi personaggi del passato lo sapevano bene, tanto daLeggi tutto »Tutti a scuola! Maestri, mentori, precettori

Mescolanze

16_33_20_luglio16_BLG

Il nostro mondo è sempre più cosmopolita. Ci mescoliamo, viaggiamo, ci “copiamo” reciprocamente, adottiamo termini linguistici altrui, ci trasferiamo in altri paesi, spesso senza grandi frizioni, anzi con una curiosità e un interesse di cui troppo poco si parla, ultimamente. Non è raro che molti giovani abbiano amici di una decina di nazionalità diverse, che passino le vacanze gli uni nel paese degli altri, che formino una solida rete di conoscenze che permettono loro di avere un riferimento ovunque vadano. Le coppie miste aumentano costantemente.

La cosa inverosimile è che, tutto questo, convive con un progressivo innalzamento di confini politico-economici e con un razzismo dilagante, innescato da chi forse nonLeggi tutto »Mescolanze

Trincee di carta

commemorazioniPRIMAguerra

Segnaliamo questa interessante serie di incontri organizzati nel centenario della Grande Guerra presso la Biblioteca Civica Negroni di Novara,  Sezione Novarese

giovedì 7 maggio ore 18,00

Mostra bibliografica e documentaria “Trincee di carta: maggio 1915, la Grande Guerra e i novaresi”

a cura dell’Istituto Storico della Resistenza Fornara

Prigione di trincee

Conferenza di Roberto Leggero, Università della Svizzera Italiana,

su Giuseppe Cuzzoni e i novaresi nella prima guerra mondiale

Leggi tutto »Trincee di carta