Vai al contenuto
Home » Creta

Creta

Labirinti per ritrovarsi e perdersi

Teseo e Minotauro dal frontespizio di Fedra, D'Annunzio 1909 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Il primo labirinto che la storia ricordi, o almeno il più famoso, risale a cinquemila anni fa.
È la celebre opera progettata da Dedalo all’interno del palazzo di Cnosso a Creta, in cui il re Minosse nascondeva il Minotauro, l’uomo dalla testa di toro nato dalla moglie Pasifae al quale Atene era costretta a tributare ogni anno un sacrificio umano di 7 ragazzi e 7 fanciulle. Il mito racconta che Teseo, figlio di Egeo re di Atene, deciso a porre fine all’ecatombe risolse di imbarcarsi insieme alle altre vittime destinate a Creta, allo scopo di uccidere il Minotauro. La principessa cretese Arianna, innamoratasi del principe ateniese volle donargli un gomitolo di filo d’oro da srotolare lungo il Leggi tutto »Labirinti per ritrovarsi e perdersi

Le terribili origini della risata sardonica

Locandina del film "London After Midnight" di Tod Browning, 1927 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Ci sono espressioni che, con la naturale trasformazione della lingua, perdono via via di importanza fino a divenire oscure. Sui margini del “cono d’ombra” proiettato dall’oblìo linguistico troviamo, tra le moltissime definizioni in fase di scomparsa, quella di “risata sardonica” che indica quel particolare ghigno beffardo, quella risata amara e sprezzante che si dipinge sul volto dei migliori malvagi dello schermo.
Quando da bambina lessi per la prima volta questo modo di dire, intuitivamente lo legai Leggi tutto »Le terribili origini della risata sardonica