Gusto!
GUSTO! Gli italiani a tavola.1970-2050Mostra temporanea allestita presso M9 –… Leggi tutto »Gusto!
GUSTO! Gli italiani a tavola.1970-2050Mostra temporanea allestita presso M9 –… Leggi tutto »Gusto!
Quando si sfogliano le fotografie di Otto e Novecento è… Leggi tutto »Giù il cappello!
(Cartoline a Ponzone) a cura di Lost Dream Editions
“L’uomo nell’ombra” è un film piuttosto intrigante di Roman Polanski ( Francia Germania UK 2010 ). Il titolo originale, “The Ghost Writer”, è un’espressione idiomatica inglese corrispondente al nostro, piuttosto razzista, “negro”: indica chi a pagamento scrive un testo che è poi firmato da un altro.
Mi sono accorto che le lettrici e i lettori delle mie note iconologiche sono di più di quante e quanti clikkano “mi piace”. Sono lettrici e lettori “fantasma”, insospettati, che compaiono scrivendo, in un commento a un post, che mi seguono da tempo: Ghost Readers. Mi è venuto di pensare a loro, seduto su una panchina nel verde dopo una corsa in bicicletta, riflettendo sullo stratagemma messo a punto da Ando Gilardi, ma mai messo in pratica, di cui ci ha reso partecipi quando, riammesso per la seconda volta nel Giardino Terrestre di Facebook, si è scusato per avere involontariamente offeso la sensibilità di qualcuno. Poiché sono le immagini che offendono, il vecchio “fotografo” suggeriva di condividere nei post solo le parole: e un link, che rimandava a un sito “offensivo”, dove poter vedere le Ghost Images, le “oscene” immagini fantasma, senza però minimamente inquinare il candore iconico del sito puritano “creato” da Zuckerberg.
A chi avesse ancora la faccia di lamentarsi si potrebbe raccontare la deliziosa storiella che si legge nell’imperdibile “manuale” scritto da Paul Watzlawick: “Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico” ( Feltrinelli 2005 ). Una anziana signorina telefona alla polizia lamentandosi perché dei giovani stanno facendo il bagno nudi nel fiume davanti alla sua casa. Un poliziotto interviene e Leggi tutto »Ghost Images.
(Cartoline a Ponzone) a cura di Lost Dream Editions
Poco prima del Natale del 2013, un ascoltatore telefona a Radio Popolare lamentandosi che per il “presepe” laico da allestire nella sede della radio qualcuno abbia proposto di collocare sulla capanna, invece della classica stella cometa, una foglia di canapa. Quella telefonata non mi ha minimamente stupito, anzi: me l’aspettavo. Finché si tratta di “aggiornare” le pecorelle con dei barboncini bianchi ( e uno nero, come ha proposto una ascoltatrice più maliziosa ), nessuno si sente in dovere di dissentire, ma altre indelicate, per qualcuno, sostituzioni possono provocare reazioni più che prevedibili.
In quasi tutte le culture, religiosità e sessualità sono argomenti tanto interessanti quanto pericolosi. La loro contaminazione, in particolare quella iconica, può dare origine a una miscela esplosiva: si pensi al disegnatore olandese sulla cui testaLeggi tutto »Diorami sacri e profani.
Caro Ando ti scrivo, così mi distraggo un po’… e… Leggi tutto »Ando: due anni fa oggi
di Yamada Hanako & Alex Hai dal comunicato stampa della… Leggi tutto »La Gondoliera
Si avvicina il Natale e anche in Fototeca Gilardi si… Leggi tutto »È Natale, fate i cattivi!
Tra le due guerre
gli architetti di Ghitta Carell
Fondazione Piero Portaluppi
07.11.13 — 20.12.13
mar — dom / 10.00 — 18.00
ingresso gratuito
inaugurazione 06.11.13 / 18.00
via Morozzo della Rocca 5 / Milano
La mostra curata da Roberto Dulio e promossa dalla Fondazione Piero Portaluppi con la partecipazione della Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi, si compone di una nutrita serie di stampe vintage scelte dal curatore tra quelle ritrovate durante una appassionata ricerca sull’attività di Ghitta Carell. Tra i repertori visitati anche la nostra Fototeca. Leggi tutto »Gli architetti di Ghitta Carell
In modo (in)direttamente interessato, partecipiamo volentieri alla diffusione di una… Leggi tutto »ITALYmaker