Vai al contenuto
Home » cosmesi

cosmesi

Odori sacri e profani

L’arte di miscelare gli aromi nasce in Medio Oriente e si diffonde verso Occidente, in Grecia e a Roma, grazie alle campagne militari di Alessandro Magno.
Il profumo è già protagonista nella civiltà egizia, come intermediario fra l’uomo e gli dei. I maggiori templi dell’Antico Egitto erano dotati di appositi locali per fabbricare le essenze sacre, fondamentali in ogni rito. Si riteneva infatti che il profumo purificasse e mettesse in contatto con le divinità, inoltre rappresentava un elemento irrinunciabile dell’imbalsamazione dei defunti. Ogni mattina i sacerdoti procedevano alla pulizia delle statue divine, poi ungevano ed imbellettavano il loro viso. Dal piano religioso l’uso del profumo passò col tempo anche alla cura personale. In quest’epoca le due resine più note in Egitto sono l’incenso e l’arbusto della mirra, ma il profumo utilizzato dai faraoni, il “Kyphi”, è composto da più di 60 essenze.
Leggi tutto »Odori sacri e profani

Romantici sirenetti e regine anoressiche

Ecco iniziato il tormentone della “prova-costume” alla quale, pare, siamo tutti sottoposti come se vivessimo costantemente sulla passerella di Miss (e Mister) Universo.
Non è dato sottrarsi, pena il discredito eterno e il generale ludibrio.
L’unica consolazione viene dalla storia che ci dimostra quanto i dettami tirannici di oggi, qualche decennio fa sarebbero apparsi ridicoli e i loro risultati estetici, piuttosto ributtanti.Leggi tutto »Romantici sirenetti e regine anoressiche

L’arma perfetta per un delitto

L’arsenico, conosciuto e utilizzato fin dai tempi antichi a scopo curativo e cosmetico, deve il suo nome alla parola persiana zarnik che indica il pigmento giallo, poi divenuta arsenikon in lingua greca.
Elemento chimico considerato un metalloide, fu per lungo tempo il veleno perfetto per gli omicidi, finché gli scienziati non riuscirono ad identificarlo nei tessuti umani. Oggi è  usato come pesticida, ma se ne trovano spesso tracce in alimenti, cosmetici e acque potabili.Leggi tutto »L’arma perfetta per un delitto

Dente perdente

Nonostante l’igiene orale possa sembrare una moderna conquista, pare che già i primitivi usassero la sabbia per tenere puliti i denti, comunque più sani dei nostri perché al riparo dall’attacco di zuccheri e sostanze raffinate. Da sempre l’uomo ha applicato qualche tipo di igiene orale, tanto che si può trovare una traccia dei primi dentifrici e “spazzolini” (e persino delle prime cure odontoiatriche) già milleni prima di Cristo.Leggi tutto »Dente perdente