Vai al contenuto
Home » comunicazione

comunicazione

L’arte delle citazioni

16_11_09_marzo16_BLG

A qualche anno dal boom dei social, quando ormai è entrato nell’uso comune scambiarsi quotidianamente contenuti personali con una cerchia di “amici”, ecco che scopriamo che la maggior parte di questi contenuti non sono parto della nostra mente, ma sono … citazioni altrui.
Sui nostri profili web abbondano gli aforismi di Oscar Wilde e di Abramo Lincoln, siamo diventati tutti dei saputelli tardo-romantici o neo-cinici che parlano attraverso frasi dall’impatto immediato, ma Leggi tutto »L’arte delle citazioni

Amici di Ando – Visita al Louvre 2

Visita al Louvre_2

Continua la serie: finta, didattica, nonsense, realistica, ipervera.  Elementi di educazione artistica della rubrica Amici di Ando Gilardi, diario di lavoro scritto con frequenza più che quotidiana da gennaio alla fine del 2007  e diffuso tramite la sua personale e bizzarra mail-list. Vedi le precedenti.

18  febbraio 2007

Cari Amici, non so resistere alla tentazione di farvi vedere i capolavori della serie Visita al Louvre, questo di una ragazzina di 10/11 anni e sembra impossibile ma non ne ricordo il nome, era una domenica d’agosto e già sapeva qualcosaLeggi tutto »Amici di Ando – Visita al Louvre 2

Amici di Ando – Visita al Louvre 1

Visita al Louvre_1

Continua la serie Dada-didattica:  elementi di educazione artistica dalla rubrica Amici di Ando Gilardi. Rubrica scritta con frequenza più che quotidiana dal gennaio 2007 alla fine e diffusa a suo tempo tramite la personale e quanto mai selettiva, mail-list.

15 Febbraio  2007 (3)

Cari Amici, la serie che già conoscete delle Visite al Museo X o Y è lunga e mi piace come pure ai ragazzi. La costruzione facile facile è stupendamente Leggi tutto »Amici di Ando – Visita al Louvre 1

Amici di Ando – Uomini topi e Kandinskij

uomini topi kandinsky

Ecco nuovamente uno dei “post” di Ando Gilardi dalla rubrica Amici uscita da gennaio a fine 2007 e diffusa tramite la sua personale mail-list, ristretta a collaboratori, colleghi e -appunto- amici. In questi brevi testi trattava di Arte, mercato dell’arte, storia dell’arte, educazione artistica, in modo Dada-didattico. 

22 febbraio 2007

Cari Amici, piace il progetto del Topo che però non è un gioco.

TESI – Nei Musei da qualche tempo prolifica un Roditore Digitale: i Capolavori sono Formaggi, Kandinskij-Gorgonzola è fattoLeggi tutto »Amici di Ando – Uomini topi e Kandinskij

Un ventaglio di risposte

FototecaGilardi_22luglio_BLG

Come era possibile scambiarsi messaggi fra innamorati nel Settecento o nell’Ottocento, quando la libertà di scegliersi tra uomo e donna si stava insinuando nella mentalità comune, mentre la vita sociale era ancora sotto il rigido controllo di rituali sociali vetusti, aggravati dalla separazione tra i sessi e dalla presenza di “controllori” in ogni occasione mondana? Sembrerà strano, ma messaggi più cheLeggi tutto »Un ventaglio di risposte

Rune e calendario arboreo

Secondo il poeta e mitografo inglese Robert Graves, l’alfabeto runico deriverebbe da quello greco (che trae origine a sua volta da geroglifici cretesi) e corrisponderebbe ad un antichissimo calendario arboreo, in cui i segni runici, oltre a rappresentare specifici suoni, sarebbero associati ad alcune piante sacre. L’alfabeto runico comparve per la prima volta tra gli antichi Germani intorno al I secolo a.C., ma solo dal II secolo d.C. troviamo iscrizioni runiche su pietra, su utensili o sugli scafi delle navi. Probabilmente erano incise per assicurare virtù sovrannaturali a tali oggetti o ancheLeggi tutto »Rune e calendario arboreo