commercio
Collezionismo di latta
Le scatole di latta decorate sono tra gli oggetti più… Leggi tutto »Collezionismo di latta
La vita della città
A volte, dobbiamo ammetterlo, il desiderio di vedere nuovamente le nostre strade vive e affollate, si fa sentire particolarmente. E non si tratta di una sensazione nata con le recenti restrizioni, ma di un sottile rimpianto per epoche ormai lontane in cui ogni via cittadina era costellata di negozi e fiorenti attività, dove le saracinesche erano chiuse solo di notte e ogni mattina il quartiere si risvegliava pian piano con i profumi che Leggi tutto »La vita della città
Hermes alla catena
“Sorry, we missed you“ di Ken Loach ha finalmente sollevato il velo che copriva, agli occhi dei più indifferenti, i danni irreparabili che la diffusione del commercio on-line sta procurando a lavoratori e ambiente. Con il suo sguardo disincantato e privo di ipocrisia, il regista ha messo in luce il feroce sfruttamento in atto nei confronti di migliaia di lavoratori (i corrieri del commercio digitale) ridotti ad una plebe senza Leggi tutto »Hermes alla catena
Buttare o riparare?
Nonostante da decenni le industrie sfornino prodotti “a scadenza”, ancora qualcuno se ne stupisce.
Le recenti multe comminate ad Apple e Samsung per aver diffuso aggiornamenti che rendono artificialmente vecchi gli smartphone, hanno dimostrato una volta per tutte che l’obsolescenza viene accuratamente programmata soprattutto nel settore tecnologia o su beni di grande valore. Che dire ad esempio del ricambio forzato di automobili in base ad un calendario a tappe già stabilito fino al 2025, per cui automobili che acquistiamo oggi, sono destinate a Leggi tutto »Buttare o riparare?
Codice Universale
Il 26 giugno 1974 in un supermarket di Troy, in Ohio, un mattiniero acquisto da pochi centesimi stava per passare alla storia. Da diverso tempo due ingegneri stavano cercando un modo per rendere più semplice il mestiere delle cassiere. Nel secondo dopoguerra, l’innata tendenza statunitense all’ipertrofia e all’espansione aveva contagiato ancheLeggi tutto »Codice Universale
Stoccafisso “fusion”
È noto che la cucina italiana sia la migliore del mondo e questo è uno dei pochi pregi che anche gli stranieri ci riconoscono. Ce ne vantiamo e la esportiamo con successo, come se il nostro “DNA italico” producesse di per sé genialità senza sforzo. Non oserei mai smentire la nostra innata creatività, però sappiamo bene che un paese esposto per tre quarti al mare, dominato per secoli da tutti i popoli circostanti, più che altro dovrebbe vantarsi di aver tratto il meglio dalle contaminazioni culturali … insomma siamo proprio sicuri di poter chiamare “tipicamente italiano” … che so … il “baccalà alla vicentina”?
Quel che la Serenissima battezzò “baccalà” è, in realtà, ciò che Leggi tutto »Stoccafisso “fusion”
Prezioso indaco
La storia dell’indaco per come lo conosciamo oggi, iniziò nel 1883 quando il chimico tedesco Adolf Baeyer scoprì come produrre l’indaco in laboratorio e propose la prima formula corretta, guadagnandosi il premio Nobel per la chimica nel 1905. Il suo lavoro era stato il risultato di forti pressioni da parte dell’industria chimica tedesca che non voleva più dipendere dall’importazione britannica di indaco naturale dall’Asia e in particolare dall’India.
Ci vollero ancora parecchi anni prima che la BASF potesse mettere in commercio l’indaco sintetico, che trovò applicazione soprattutto nella tintura del cotone, dando una decisa spinta alla diffusione di un tessuto blu, resistente e comodo, già conosciuto dal XV secolo come “blu di Genova” ed oggi diffuso con il nome diLeggi tutto »Prezioso indaco