Guerra in Ucraina
Eccoci in guerra.Dopo quasi 30 anni tornano a cadere le… Leggi tutto »Guerra in Ucraina
Eccoci in guerra.Dopo quasi 30 anni tornano a cadere le… Leggi tutto »Guerra in Ucraina
Società dei Reduci dalle Patrie Battaglie Orientalista e geografo di… Leggi tutto »Lajos von Lóczy
Domenica 10 febbraio, Capodanno cinese, sono iniziati 15 giorni di celebrazioni che si concluderanno il 24 (Festa delle lanterne) con la tradizionale “danza del dragone“.
Questa sfilata, in cui un dragone di cartapesta e stoffa viene mosso sinuosamente da almeno 11 persone, rappresenta nelle comunità cinesi all’estero, l’evento più spettacolare dei festeggiamenti connessi al Capodanno e prelude alla rigenerazione stagionale primaverile.
Il drago cinese, oltre a rappresentare potere, forza e capacità di difesa, porta con sé anche elementi di bonarietà, simpatia, giocosità che lo rapportano all’universo infantile, infatti ama giocare coi bambini e li spaventa scherzosamente durante la sfilata.
Nella mitologia cinese il drago è un animale polimorfo, Leggi tutto »Draghi: buoni a est, malvagi a ovest
Come è stato possibile, dopo la leggendaria caduta di Babele, comunicare tra popoli di lingua diversa, quando ogni cultura era totalmente autoreferente e dominava il puro spirito di conquista?Leggi tutto »Le guide di Babele
Con questa famosa citazione di un ancor più famoso Capricorno inizia il ritratto del decimo Segno dello Zodiaco. Si potrebbe dire che il Capricorno, che si pone al “mezzogiorno” del cerchio dei Segni, incarni Leggi tutto »Il potere logora chi non ce l’ha