Gusto!
GUSTO! Gli italiani a tavola.1970-2050Mostra temporanea allestita presso M9 –… Leggi tutto »Gusto!
GUSTO! Gli italiani a tavola.1970-2050Mostra temporanea allestita presso M9 –… Leggi tutto »Gusto!
Il titolo è molto eloquente, nella sua estrema sintesi annuncia… Leggi tutto »Ando Gilardi: Fototeca
L’estate che sta finalmente facendo capolino tra le nuvole ci rallegra, ci galvanizza, ma riporta alla mente di molti di noi il pensiero ossessivo della dieta. Perdere chili e tonificare è la parola d’ordine e, con lo sdegnoso piglio di chi fa sacrifici perché fa bene alla salute, in realtà teniamo tutti d’occhio l’estetica e poco ci importa degli esami del sangue. Se oggi “dieta” significa esclusivamente “dieta dimagrante”, in realtà l’originario termine greco “diaita” (stile di vita) ci ricorda che si tratta di Leggi tutto »La dieta delle buone abitudini
Mi sono sempre chiesta che cosa avesse a che fare con il “credere”, un mobile come la “credenza”, con le sue vetrine piene di tazzine e teiere, i cassetti con le tovaglie e le posate e i vani pieni di pentole.
Usato in cucina per contenere piatti e stoviglie, questo oggetto di arredamento prende la forma oggi conosciuta, in Emilia Romagna, nel XVII secolo. In epoca medievale era inveceLeggi tutto »Il servizio di credenza
Da quando, la parola “senza” associata al nostro cibo è diventata un valore aggiunto e non una mancanza sofferta?
In un passato piuttosto recente, sembra incredibile, ma la pasta con glutine aggiunto veniva commercializzata come un prodotto speciale e particolarmente salutare.
È chiaro: venendo da secoli di fame endemica, tutto ciò che alludeva all’abbondanza (non importa di cosa), era più che mai ricercato e gradito. D’altronde, senzaLeggi tutto »Un bel piatto di “senza”
Dal Pane Nero al Pane Bianco. L’alimentazione in Italia tra fascismo, guerra e Liberazione.
Inaugurazione il 21 aprile 2015 ore 18 a Palazzo Moriggia, sala conferenze Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, Milano.
Ricevo dall’Archivio Uliano Lucas la segnalazione di questa mostra, alla quale ha partecipato anche lo stesso Uliano Lucas nel comitato scientifico, in quanto Fotografo. La descrizione è molto interessante e vado subito a leggere il sito al link che qui condivido con voi . Leggo che la mostra è Leggi tutto »Pane bianco e nero
Continua il nostro appuntamento mensile sul rapporto che i vari segni zodiacali hanno con il cibo. Questa volta tocca al Leone, re dello zodiaco, rinomato per la sua capacità di essere sempre al centro dell’attenzione altrui anche quando è timido (succede, succede!) o quando vorrebbe passare inosservato (perchè non si sente al “top”).
Poichè il luogo ideale per un Leone è il palcoscenico, quando si parla di cucina, lui non è un semplice cuoco: è “lo chef“.
È lui che dirige la cucina, decide il menu e controlla la presentazione dei piatti, anche quando non lavora in un ristorante e tiranneggia i familiari spadellando in un cucinino microscopico. Lo stile è lo stesso.
I suoi gusti spaziano tranquillamente dall’aragosta, al caviale, dall’anatra all’arancia, ai tagliolini al tartufo. L’importante è che il cibo sia costoso, rinomato o con un gusto unico, come è unico lui. Chiaramente non è raro che un Leone, che se lo può permettere, pasteggi a champagne, ma in ogni caso ha un ottimo palato per i vini.
I Leoni amano le riunioni conviviali, passano volentieri il tempo ricevendo gli ospiti nel modo piùLeggi tutto »CibAstri: Leone
La rubrica mensile di Astrologia si arricchisce quest’anno di una serie di post sul rapporto che i vari segni zodiacali hanno con il cibo e l’alimentazione, con occhio di riguardo alla salute.
Il primo segno di cui parleremo è l’Ariete.
Gli Arieti sono buone forchette. Tra loro non si trovano spesso soggetti dai gusti raffinati, capaci di apprezzare l’alta cucina; sono persone che amano i cibi semplici, ben conditi e in grande quantità: i banchetti medievali ricchi di carni e con fiumi di vino sono il sogno di ogni Ariete. Preferiscono la carne al sangue, i sapori intensi, le spezie piccanti, mentre creme, vellutate e brodini li fanno inferocire.Leggi tutto »CibAstri: Ariete
ANDO – Susan Sontang scrive che dopo aver visto certe immagini della Shoah la sua vita non fu più quella di prima. A me accadde dopo aver visto due immagini, su un menù del Re Sole di Francia e di Charlie Chaplin della pubblicità di un film Luigi XIV aveva un grandissimo appetito, Leggi tutto »Come avvenne