Vai al contenuto
Home » centenario

centenario

Ando Gilardi: un anno speciale

Ando Gilardi 1921 - 2021 = Celebrazioni per il centenario della nascita

Nel 2021 ricorre  il centenario della nascita di Ando Gilardi e abbiamo deciso in questa occasione di “riaprire” il suo account nel BLOG di Fototeca Gilardi con un paradossale post mensile che riporta la trascrizione integrale di una serie di testi già concepita da lui  con questa cadenza.  Tratta dal numero 13 di Phototeca, questa serie è dedicata ai repertori di immagini e alla loro archiviazione. È un primo piccolo omaggio per ricordarlo tutti i mesi anche da queste pagine.

(Effemeride delle Immagini)

Questo testo gilardiano scritto in Leggi tutto »Ando Gilardi: un anno speciale

Cento anni di Bonaventura

Bonaventura_REPUBBLICA_©FototecaGilardiTofano

Scelte dal nostro archivio.

Bonaventura con la sua proverbiale ricompensa e le prime due vignette di una storia del 1957, oggi sono state scelte dal photoeditor di R2Cultura  per illustrare un fantastico centenario: il 28 ottobre 1917, esordiva dalle pagine del Corriere dei Piccoli il fortunato personaggio nato dalla fantasia di Sergio Tofano in arte STO, che oltre ad averlo disegnato lo ha ancheLeggi tutto »Cento anni di Bonaventura

La guerra, è una gran brutta cosa

Prima Guerra Mondiale, bombardamento sul Piave

Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio
Ecco come inizia la ”Leggenda del Piave”, la più conosciuta canzone patriottica italiana, che per qualche tempo, fu anche il nostro inno nazionale. Racconta del silenzioso avvicinamento notturno del nostro esercito al confine austriaco, nel 1915, della disfatta di Caporetto e del trionfante attacco finale del 1918. Quasi tutti noi bambini, negli anni settanta, la sapevamo a memoria: i nostri nonni (molti congedati come “cavalieri di Vittorio Veneto“) avevano marciato tra quei poveri fanti che, di solito, non corrispondevano affatto alle figure felicemente eroiche, celebrate dalla retorica nazionale. Di solito i nonni che avevano fatto la Prima guerra mondiale, non amavano parlarne, anzi preferivano dimenticarla e, alle insistenti domande di noi bambini, rispondevanoLeggi tutto »La guerra, è una gran brutta cosa