I censori all’opera
Scelte dal nostro archivio copertina del libro di Robert Darnton… Leggi tutto »I censori all’opera
Scelte dal nostro archivio copertina del libro di Robert Darnton… Leggi tutto »I censori all’opera
Ma quanti “scatoloni” abbiamo usato nel corso dei secoli, per censurare le pudenda artistiche?
Ad una prima ricerca sommaria, pare che siano stati parecchi, anche se mai tanto brutti quanto quelli scelti dallo zelante di turno, in occasione della visita in Italia del presidente iraniano Rouhani. Per accennare solo al più recente caso di “vestizione forzata”, basti pensare Leggi tutto »Presto, una mutanda!
Questa settimana la notizia della strage al giornale satirico parigino “Charlie Hebdo” ci ha colpito come un pugno nello stomaco. Unica “colpa” delle vittime quella di aver indotto al riso i francesi, con le loro caricature dissacranti, senza pensare di imbattersi in questa atroce forma di censura, proprio nel paese che ha “inventato” la libertà di stampa. Non ho potuto fare a meno di ricordare, in quel momento, la scena finale di un celebre romanzo di Leggi tutto »La scintilla luciferina
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
“Pennivendolo” è parola usata con spregio per indicare un giornalista che si è venduto al suo editore. Negli anni squallidi della dittatura fascista, uno dei più geniali disegnatori satirici, Giuseppe Scalarini, essendosi rifiutato di vendere la sua penna al regime, aveva preferito lasciarla inoperosa e “andare in vacanza”, come ha definito il confinoLeggi tutto »La parola assente