Vai al contenuto
Home » carnevale

carnevale

Il carro allegorico di Iside

Iside, pittura murale XIX dinastia, ©Fototeca Gilardi

Una delle più interessanti ipotesi sull’origine del termine Carnevale è quella proposta da un poeta tedesco, Karl Joseph Simrock, nel 1855: Carnevale non deriverebbe da “carnem levare” (cioè togliere la carne, che è inequivocabilmente riferibile alla successiva Quaresima), ma da “car(rus) navalis”. Ma che c’entra un “carro navale” con la festa dei folli? E di che carro si tratta? Secondo gli storici che condividono l’ipotesi, il Carnevale non sarebbe altro cheLeggi tutto »Il carro allegorico di Iside

A Carnevale ogni scherzo … valeva

Carnevale tradizionale in Valle D'Aosta, foto Elena Piccini 2000 ©Fototeca Gilardi

Ricordate i vecchi scherzi di Carnevale?
Quelle sciocche burle innocenti di una volta che ti mettevano un po’ in ridicolo (solo un po’, senza cattiveria), quelle che toccavano a tutti, nessuno escluso.
Un tempo a Carnevale, prima o poi capitava a chiunque di sedersi sullo stupido cuscino dei peti o, alla prima risata, ci si prendeva una manciata di coriandoli in bocca; nonostante il freddo qualche buontempone aveva l’idea di schizzarti con Leggi tutto »A Carnevale ogni scherzo … valeva

Questione di palme, falò e Carnevale

Fotografia di Ando Gilardi #andogilardi

Per alcuni giorni l’attenzione dei media è stata occupata dalla scelta del Comune di Milano di arredare piazza del Duomo con palme e dalla successiva notizia di qualcuno che ha deciso di appiccare il fuoco alle piante.
La reazione distruttiva, forse innescata da un corto circuito mentale palma = oriente = Islam alimentato attraverso i social, fa capire quanto ancora i simboli agiscano con grande forza nella mente umana.
Alcuni simboli più di altri e in alcuni periodi in particolare.
Chissà, forse, se si fosse aspettata la Pasqua per Leggi tutto »Questione di palme, falò e Carnevale

Carnevale

CARNEVALE - LA ZINGHENESTA

La locuzione latina ‘Semel in anno licet insanire’, tradotta letteralmente, significa ‘una volta all’anno è lecito impazzire’ (‘uscire da sé stessi’). Questa locuzione è legata ad una sorta di rito collettivo che ricorre in molte culture, soprattutto occidentali. Ovvero: in un ben definito periodo di ogni anno tutti sono autorizzati a non rispettare le convenzioni religiose e sociali, a comportarsi quasi come se fossero altre persone. Questa tradizione è spesso legata alla celebrazione del Carnevale. Si tratta di Leggi tutto »Carnevale

Baìo, Baìo! (click, click)

Non so se succede anche a voi, ma a me ascoltare questa musica fa venire voglia di partire subito per le valli Occitane (ovviamente con in borsa la macchina fotografica e poi capirete perché). Sabato 11 e domenica 12 febbraio, è l’ultimo weekend utile per assistere alla Baìo, festa in costume che ogni cinque anni ripropone antichi riti tradizionali. Leggi tutto »Baìo, Baìo! (click, click)