Rivoluzioni temporali temporanee
È noto che ogni rivoluzione, per attecchire davvero nell’animo dei… Leggi tutto »Rivoluzioni temporali temporanee
È noto che ogni rivoluzione, per attecchire davvero nell’animo dei… Leggi tutto »Rivoluzioni temporali temporanee
Nel 2021 ricorre il centenario della nascita di Ando Gilardi e abbiamo deciso in questa occasione di “riaprire” il suo account nel BLOG di Fototeca Gilardi con un paradossale post mensile che riporta la trascrizione integrale di una serie di testi già concepita da lui con questa cadenza. Tratta dal numero 13 di Phototeca, questa serie è dedicata ai repertori di immagini e alla loro archiviazione. È un primo piccolo omaggio per ricordarlo tutti i mesi anche da queste pagine.
Questo testo gilardiano scritto in Leggi tutto »Ando Gilardi: un anno speciale
La percezione del tempo è forse uno dei fattori che più ci distingue dai nostri avi. Indubbiamente il ritmo delle nostre vite sembra immensamente accelerato rispetto a quello dei nostri bisnonni, accelerato e ritmato in modo regolare e sempre costante, come un battito cardiaco: ogni giorno è uguale all’altro; ogni giorno, ogni mese, ogni settimana svolgiamo le nostre attività per lo stesso numero di ore, nello stesso luogo, con gli stessi strumenti e mezzi, facendo Leggi tutto »Mesi figurati
Oggi inizia ufficialmente l’estate: come ogni anno il 21 giugno segna il momento in cui, alle nostre latitudini, il Sole sembra fermarsi e stazionare nel cielo, da qui la definizione di “solstizio” che indica il giorno più lungo dell’anno, quello in cui per gli antichi, la divinità solare raggiungeva la sua massima potenza per poi lentamente declinare.
Il Solstizio d’estate, così come quello d’inverno, ha rappresentato a lungo per l’umanità un momento importante sia perLeggi tutto »La cattura della luce divina del Solstizio
“Si dica pure ciò che si vuole, ma un uomo che festeggia il compleanno soltanto ogni quattro anni non è mai uomo qualunque” scriveva George Christoph Lichtenberg nei “Motivi di consolazione per quegli sfortunati nati il 29 febbraio“. Gioacchino Rossini era uno di questi: Leggi tutto »Jolly “bisesto” Jocker
12 …e basta? no! 12+12+12+12+… In Fototeca si associano a… Leggi tutto »2012 auguri!
Il Dies Natalis o “nascita al cielo” si chiama così l’antichissima tradizione cristiana di celebrare i Santi Martiri nel giorno della loro morte (o nascita al cielo: lo stesso evento, ma visto da un altro punto di vista…). Dai tempi antichi arrivandoLeggi tutto »12 x 30,4167 = 365 Dies Natalis
12 Preludi per una fuga. La prima immagine che di solito è evocata dalla parola fuga corrisponde all’atto di scappare di fronte a qualcosa o a qualcuno, mentre il suo significato elementare ed originario, ricostruibile attraverso l’etimologia, esprime piuttostoLeggi tutto »12 Preludi per una fuga
Ecco un assaggio in anteprima: concentrate in un’unica immagine le pagine del calendario della Lega del Filo d’Oro, realizzato con fotografie donate da Raffaella Milandri: sono bellissimi scatti realizzati durante suoi viaggi in solitaria in Alaska, Tibet, Giappone, Botswana, ma ci sono anche alcune foto realizzate in Italia. Il calendario in versione da tavolo e anche da parete verrà Leggi tutto »Filo d’oro: 2012 fotografia e solidarietà
Amici, riprendiamo il discorso interrotto su Facebook dalla censura ma prima, abbiate pazienza, devo togliermi alcune pietruzze che porto sullo stomaco. Se ricordate quel discorso prendeva lo spunto da un calendario di Oliviero Toscani Leggi tutto »Il discorso interrotto su Facebook