Vai al contenuto
Home » calcio

calcio

Francobollo della serie "Coppa del mondo FIFA 1966 - Regno Unito"

Il fair play ucciso dalla paura

Stavolta non si è trattato solo di una questione di fair play. La nazionale inglese non ha giocato slealmente, ma ha sputato su un eccezionale secondo posto. Questo è il semplice e ovvio riflesso di un sentire globale dove hanno dignità solo i primi. Dove già i secondi sono considerati ultimi. E dove gli ultimi non hanno diritto di sopravvivenza

La clava e la madonnina pop

Anna Frank

Come ignorare che il volto di una bambina,  che da mezzo secolo rappresenta lo straziante simbolo dello sterminio nazista, sia finito su tutti i giornali per l’ennesimo episodio di antisemitismo da stadio?
Disgusta parlarne in questi termini.
Pare che da qualche anno le due squadre di calcio della Capitale facciano a gara nell’insultare gli avversari dando loro, tra le altre cose, degli ebrei. Una cosa senza senso per Leggi tutto »La clava e la madonnina pop

L’Unione Europea tra crisi e campionato

In attesa che il Regno Unito prenda la ferale decisione di uscire da quell’Europa che da sempre lo vede diffidente verso l’utilità dell’Unione, gran parte dei cittadini del continente europeo combattono metaforiche guerre intestine attraverso le loro squadre di calcio impegnate nel campionato. Per alcuni di noi è assai arduo immaginare l’origine dell’animosità legata al tifo calcistico, tuttavia è piuttosto facile arrivare a capire quanto le rivalità sportive in questo momento storico, possano essere acuite da questa atmosfera di diffidenza reciproca tra gli Stati.
La crisi economica, dopo alcuni decenni di felice circolazione libera di persone e merci, e di armonia monetaria, vedeLeggi tutto »L’Unione Europea tra crisi e campionato