Vai al contenuto
Home » caffè

caffè

Il caffè della Peppina

caffettiera napoletana con tazzina e chicchi di caffè, fotografia Patrizia Piccini, ©Fototeca Gilardi

Una delle più conosciute tradizioni italiane, oltre alla musica, al cibo, all’arte, è quella che ci vuole cultori del caffè. Il nostro risveglio è indissolubilmente associato ad una tazzina di questa bevanda amara e corroborante, nata dall’altra parte del mondo, ma fatta nostra da secoli.
In epoca di cialde inquinanti e macchinette per espresso, dimentichiamo che lo strumento principe per la preparazione classica del caffè, la moka, è stato inventato da un italiano, Alfonso Bialetti, nel 1933. In ogni casa fino a qualche decennio fa la moka lavorava indefessamente tutto il Leggi tutto »Il caffè della Peppina

con la macchina del tempo a Matera

L'antico 'Caffè Umberto I', piazza del sedile, Matera 1885 ©Fototeca Gilardi

Tutte le volte che mi chiedono di esprimere un desiderio per realizzare qualcosa di impossibile rispondo che mi piacerebbe aver a disposizione una macchina del tempo, sarà anche per questo che tra i miei interessi principali c’è la fotografia di natura storica e documentaria: una vera testimonianza/traccia di quello che il passato ci consegna del vissuto reale, a noi uomini e donne del Leggi tutto »con la macchina del tempo a Matera

La tazzina non è figlia della tazza

La parola tazza deriva dall’arabotàssah” indicante un bicchierino utilizzato per le bevande calde, che si diffuse in occidente durante le crociate.
In Italia, già sul finire del Quattrocento si parla di un dono ricevuto da Lorenzo il Magnifico di “tacce” (tazze) di maiolica, decorate con qualche “bella gentilezza”, cioè decorate.
A metà del Cinquecento le tazze erano distinte a seconda delle dimensioni in:  “tazzoni o confettiere” (molto più simili a grandi vasi col coperchio che servivano a contenere dolciumi), “tazze” e “tazzine o ciotolette” anche se non è chiara del tutto la differenza fra le forme delle tazze e quelle della scodella, poichè non avevano manico.
All’inizio del XVIII sec., con il diffondersi  in occidente di caffè, e cioccolata, nacqueLeggi tutto »La tazzina non è figlia della tazza