Che Guevara…
Che Guevara spiegato ai bambini Leggendo il libro conoscerete il… Leggi tutto »Che Guevara…
Che Guevara spiegato ai bambini Leggendo il libro conoscerete il… Leggi tutto »Che Guevara…
Il dramma dello sfruttamento dei minori è una piaga dura a morire poiché ha la pessima abitudine di riaprirsi nei periodi di crisi. È piuttosto inutile affrontarla piangendo ritualmente una volta all’anno sulla vita di una singola bambina uccisa dai suoi sfruttatori: a volte dedicare una giornata mondiale a problemi di questo tenore è solo un metodo collettivo per lavarcene meglio le mani. È importante invece non dimenticare e tenere alta l’attenzione. Secondo l’ultimoLeggi tutto »Lavoro minorile senza tempo
Intorno al 1880 sui periodici inglesi apparve una pubblicità che molti avrebbero definito blasfema: Papa Leone XIII raffigurato con un’espressione gaudente e, in mano, una tazza di brodo fumante benedice una gigantesca acquasantiera piena di estratto di carne Bovril, sotto lo slogan “Two Infallibles Powers”: “Due infallibili poteri”. Chiara l’allusione al dogma dell’infallibilità papale proclamato solo un decennio prima da Pio IX, dogma che avrà divertito molto gli anglicani e che si prestava perfettamente, nella sua ingenuità e supponenza, a questo scopo.
Forse è solo ad una certa distanza temporale che possiamo cogliere la comicità di certi messaggi e apprezzarne l’ironia o il sarcasmo, per questo era tristemente prevedibile la sollevazione di scudi di chi, di fronte alla nuova pubblicità del Buondì Motta, sta ancora Leggi tutto »Il funerale dell’ironia
Esattamente 50 anni fa, dopo 11 anni di campagna vaccinale a tappeto, gli Stati Uniti dichiaravano sconfitto il virus della poliomielite, una delle malattie infantili più dannose del Novecento.
Il merito di questo successo si doveva alle ricerche di un medico newyorkese: Jonas Salk.
Le attuali polemiche (al contempo feroci e sterili) sull’obbligo o la libertà di vaccinare i propri figli, hanno probabilmente perso di vista due Leggi tutto »Corsa al vaccino!
Da sempre il momento della nascita è considerato un evento sacro. In molte parti del mondo è tradizione piantare un albero quando nasce un bambino, una pianta che viene scelta in base alle caratteristiche desiderate per il neonato. Spesso tra le radici dell’albero viene seppellita la placenta (considerata come un “gemello” del piccolo) oppure il cordone ombelicale che il bimbo perde dopo alcuni giorni, così da legare uomo e pianta per sempre. Tra i Maori della Nuova Zelanda si usa ancora seppellire laLeggi tutto »I rituali della nascita
Ormai da 11 anni, ogni 2 ottobre, si celebra in Italia la Festa dei Nonni.
In un paese che invecchia con grande velocità, in cui mancano asili nido e veri sostegni economici alla genitorialità, forse è proprio il caso di festeggiare la presenza di nonni in grado di tamponare le falle del nostro welfare state. Come spesso accade nel nostro paese, queste Leggi tutto »Custodi di memoria
Nella storia dei procedimenti per creare immagini il XIX è stato un secolo decisivo, tuttavia per quanto concerne la riproduzione delle immagini in movimento è avvenuto come per quelle “fisse”: prima della invenzione della fotografia (1839) erano già anni o addirittura secoli che si facevano muovere le immagini “manuali” ottenendo risultati Leggi tutto »Chi inventò i cartoni animati?
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
Quella che segue è una “didascalia irriverente” tratta da un saggio dedicato a Ando Gilardi ( Nello Rossi, Il bosco incantato. Appunti per una morflogia della pornofiaba, Lost Dreams Editions 2008 ), scaricabile gratuitamente dal sito www.lostdreamseditions.it
Un nonno non ha gradito l’installazione di Maurizio Cattelan sul grande albero superstite di Porta Ticinese, a Milano. Non ha visto l’ “arte” nei manichini di adolescenti impiccati ai rami del grande platano e ne è nata un’accesa discussione sui giornali. Nella piazza davanti al Palazzo reale, di fianco al Duomo, per un mese è stata esposta una grande scultura di Gino De Dominicis, la “Calamita cosmica”: un enorme scheletro umano il cui teschio presenta la curiosa anomalia di un Leggi tutto »Diritti d’asilo
Che belli i tempi in cui gioco e sport erano la stessa cosa! Non ci si accorgeva del fiatone né della fatica.
Quel che guidava il movimento era l’immaginazione. Quel che arricchiva l’immaginazione era il movimento.
I giochi più belli del passato non si compravano, si facevano … “facevamo che io ero…“.
Anche adesso, a pensarci bene!
Leggi tutto »Vietato … a chi?!