Vai al contenuto
Home » ballo

ballo

Ed ora … Tango!

coppie ballano un appassionato tango, illustrazione 1919 elaborazione ©Fototeca Gilardi

L’ elegante e coreografica sensualità del tango argentino potrebbe trarre in inganno sulle origini di questa danza che non nasce certo in aristocratiche sale da ballo. I primi passi di tango iniziano infatti a risuonare, intorno al 1880, tra i vicoli dei bassifondi di Buenos Aires, nella zona portuale della città dove si riversarono migliaia di immigrati a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Nelle “orillas”, i poveri quartieri periferici di Buenos Aires, nel giro di pochi decenni si ritrovano a vivere fianco a fianco giovani uomini europei in cerca di fortuna, ex militari autoctoni rimasti senza occupazione e Leggi tutto »Ed ora … Tango!

In due o in tanti?

Sempre più appassionati di tango fanno chilometri pur di trovare il giusto partner per lanciarsi nel ballo più sensuale mai inventato dall’uomo. Si moltiplicano in rete i video di flash mob con danze collettive per manifestare e lanciare messaggi globali. Coppie improvvisate vengono prese da inaspettati raptus di liscio appena vedono una piazza con qualche decina di sparuti passanti e la pizzica, ribattezzata universalmente taranta, miete successi in tutto il mondo. Evidentemente qualcosa si muove negli appassionati di danza e il linguaggio del corpo sta iniziando ad arricchirsi e a recuperare antichi fasti dimenticati. In realtà il ballo è da sempre un momento di fondamentale importanza per l’aggregazione sociale e la sua natura è quella di essere un divertimento collettivo, in grado di Leggi tutto »In due o in tanti?