Vai al contenuto
Home » autunno

autunno

Tutti a scuola!

16_37_07_settembre16_BLG

Eccoci pronti per ricominciare l’anno scolastico. Tutti. Genitori e insegnanti, nonni e bambini.
Come è sempre successo, c’è chi rimpiange le vacanze estive, chi maledice la pioggia che fa già capolino qui e là, chi invece assapora il profumo dei libri nuovi, che forse presto scomparirà insieme ai testi cartacei ormai soppiantati da quelli digitali. C’è chi inizia la scuola materna con il suo grembiulino a quadretti e la lacrimuccia in tasca, chiLeggi tutto »Tutti a scuola!

Frutti d’autunno

L’autunno ha qualcosa di magico e i suoi frutti, lungi dall’evocare la successiva carestia invernale, sembrano racchiudere in sé l’ultimo intenso calore della bella stagione, sia nelle forme piene e tonde sia nelle tinte morbide e calde. Il lucido marrone delle castagne, la dolcezza dei fichi, l’allegra varietà delle zucche, il profumo terroso dei funghi, la potenza energetica delle noci, la ricchezza dell’uva, lo splendore delle melagrane, la morbidezza delle nespole e dei cachi, la croccantezza delle mele, il sapore inconfondibile delle nocciole non costituiscono solamente un tripudio di colori e sapori, ma sono da sempre alla base della nostra alimentazione.

Questi frutti, protagonisti della tavola fin dagli albori della civiltà, non potevano che produrre leggende straordinarie. Si racconta ad esempio che le castagne (dette anche “pane d’albero”Leggi tutto »Frutti d’autunno

Fotografia Poesia & TrattorArt

Sabato alle ore 11.00, è prevista a Nizza Monferrato (AL),  l’inaugurazione, nel Palazzo del Gusto di via Crova,  della mostra fotografica “Bevevano i nostri padri”, accompagnata naturalmente nel brindisi augurale dai vini dell’Enoteca Regionale e dalle “delizie del Monferrato” a essi abbinate.
Dopo la mostra “Monferrato Earthscapes” del fotografo/artista inglese Mark Cooper, allestita a maggio 2011, l’Enoteca Regionale di Nizza, promuove ora la mostra fotografica “Bevevano i nostri Padri” realizzata da Cooper insieme al maestro Ando Gilardi.
Una conferma del costante impegno e l’attenzione per l’arte, la cultura, la tradizione che contraddistingue,Leggi tutto »Fotografia Poesia & TrattorArt

Sul filo del rasoio

Questo è il periodo dello Scorpione, considerato comunemente il segno più “sulfureo” e “maledetto” dello Zodiaco. In realtà chi nasce in questa fase dell’anno riflette l’indispensabile rivolgersi all’interno di sé per preservare le proprie energie e difendersi dalla morte in senso lato. Due celebri donne possono rappresentare chiaramente due facce di questo segno: la regina di Francia Maria Antonietta e la grande Marie Curie.Leggi tutto »Sul filo del rasoio