Vai al contenuto
Home » autobiografia

autobiografia

Il Dio degli eserciti

(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions

Nella Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano è conservato il dattiloscritto dell’autobiografia di Vincenzo Rabito, pubblicato da Einaudi nel 2007 con il titolo “Terra matta”. È un libro da non perdere. L’autore, nato nel 1899, sapeva scrivere ma aveva letto poco: sono numerosissime le parole scritte “per sentito dire”, storpiate spesso in modo delizioso: per dirne una fra tante, i “fuochi artificiali” diventano nella sua scrittura «fuoche alte uficiale» ( p. 54 ), dove la “e” ha un suono che sfocia nella”i”. La metamorfosi fonetica, poi, subita dalla parola che indica l’immagine totalmente automatica è di quelle che lasciano stupiti e fanno sentire l’eredità magica che si rivela già nel suono: «fatocrafia». L’autore di questa sorprendente autobiografia, raccontando la sua vita «discraziata», ce ne regala una stupenda, fatta di parole, cioè Leggi tutto »Il Dio degli eserciti

Più forte del destino

Lo scorso 17 aprile è uscito per Mondadori “Più forte del destino”, l’autobiografia di Antonella Ferrari, attrice e autrice televisiva, storica madrina dell’AISM, amatissima dai lettori di “Chi” per la sensibilità e la forza che traspaiono nella sua rubrica settimanale.
Antonella è una donna bella, coraggiosa e caparbia che ha sempre avuto le idee molto chiare su ciò che voleva fare nella vita. È piena di entusiasmo e senso dell’umorismo e non ha mai nascosto di essere affetta da Sclerosi Multipla.
Quando ci siamo conosciute, più di vent’anni fa, era Leggi tutto »Più forte del destino