Il pendolo di Foucault
Era il 31 marzo 1851 quando il fisico Jean Bernard Léon Foucault stupì il… Leggi tutto »Il pendolo di Foucault
Era il 31 marzo 1851 quando il fisico Jean Bernard Léon Foucault stupì il… Leggi tutto »Il pendolo di Foucault
13 marzo 1781 L’astronomo britannico William Herschel scopre il pianeta Urano
Frederick William HERSCHEL (15 novembre 1738 – 25 agosto 1822) astronomo, fisico e compositore tedesco naturalizzato britannico, il 13 marzo 1781 scoprì accidentalmente quello che si sarebbe rivelato essere il pianeta Urano. Ritratto, versione colorata di una incisione di Hugo Bürkner (1818-1897), Germania 1854
Il ritratto dell’astronomo si sovrappone ad una mappa del sistema solare del 1853 che include anche il pianeta Urano, scoperto da Leggi tutto »Accadde oggi 13 marzo
Niccolò Copernico nato a Torun il 19 febbraio 1473 è… Leggi tutto »Accadde oggi 19 febbraio
“Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea
Tornare ancor per uso a contemplarvi
Sul paterno giardino scintillanti,
E ragionar con voi dalle finestre
…”
(G. Leopardi)
Fra pochi giorni, guidati da un comune sentimento di antica reverenza verso gli dei che albergano nella nostra memoria profonda, alzeremo gli occhi al cielo come bambini per seguire le pennellate luminose delle stelle nel cielo notturno, affidando a quell’istante di anomalo splendore il nostro più grande desiderio, quel desiderio che già nel nome porta una stella. “Desiderare” (de + sidera) significaLeggi tutto »Il segreto del desiderio
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
Quella che segue è una “didascalia irriverente” tratta da un saggio dedicato a Ando Gilardi ( Nello Rossi, Il bosco incantato. Appunti per una morflogia della pornofiaba, Lost Dreams Editions 2008 ), scaricabile gratuitamente dal sito www.lostdreamseditions.it
In classe non lo dicevo. Mi fermavo a un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella di media grandezza, all’estremità di un braccio di una galassia fra le tante dell’universo. Mi sembrava che l’effetto di “spiazzamento” fosse già abbastanza ragguardevole: altro che venire a sapere com’è che si viene al mondo, con tutte le “porcherie” sessuali connesse. E poi era una pallida e azzardata ipotesi. Ma la teoria del big bang non mi è mai piaciuta (c’è anche un’estetica delle teorie scientifiche, uno scienziato ha parlato di «eleganza»), perché troppo somigliante ai fantasiosi miti cosmogonici che hanno “spiegato” la nascita di questo mondo, troppo simile a un atto “creativo”. Mi ha sempre affascinato, invece, l’ipotesi di Giordano Bruno, che prevedevaLeggi tutto »Traslochi. Immagini dell’universo
To Infinity and Beyond! così dice in lingua originale il motto e la battuta più famosa di Buzz Lightyear, simpatico e stralunato (!) astronauta giocattolo ormai vera star del cinema di animazione. Questo motto mi è piaciuto dalla prima volta che l’ho sentito perLeggi tutto »con la Fotografia, verso l’infinito e oltre!
Cosa potrebbero avere mai in comune una regina solida e autorevole come Bianca di Castiglia (4 marzo 1188) e “l’amante del Duce”, Clara Petacci (28 febbraio 1912)? In apparenza nulla se non il fatto di appartenere allo stesso segno zodiacale, quello degli sfuggenti ed indefinibili Pesci. Leggi tutto »L’Uno e il Tutto