Miracoli, roghi e cremazioni
(una foto al giorno leva l’ignoranza di torno) a cura di Lost Dream Editions
La pratica cristiana di inumare i cadaveri dipende senza dubbio dalla fede nella “resurrezione della carne”. Da questa ingenua credenza ha origine anche la devota conservazione dei corpi dei santi. Tempo fa ho assistito in televisione allo scoperchiamento della bara di Padre Pio, ma la trasmissione non ci ha mostrato, e per questo ringrazio i redattori, lo stato della “miracolosa” conservazione: ricordo ancora con orrore il corpo di una suora traslato in una teca di cristallo, quando il monastero dove era conservato era stato venduto per costruire un palazzo e un cinematografo; ero bambino, e i miei genitori, purtroppo, erano stati educati a credere che potesse nuocermi la visione delle immagini della fertilità.
È giocoforza che la Chiesa di Roma abbia recentemente ammesso, dopo non poca resistenza, la cremazione: da secoli la praticava già, infatti, quando voleva lei. Nell’immagine, la “cremazione”, ma i canonici preferiscono chiamarla “rogo”, del corpo di Arnaldo da Brescia, lo sfortunato riformista che Leggi tutto »Miracoli, roghi e cremazioni