Vai al contenuto
Home » antica Roma

antica Roma

Secoli di movida

movida in via Veneto a Roma, fotografia di Ando Gilardi 1955 circa - elaborazione ©Fototeca Gilardi

Bar, osterie e locande rappresentano, fin dai tempi antichi, i luoghi della socializzazione e del divertimento, oltre che una delle principali attività commerciali dell’uomo. Moltissimi dipinti di epoca medievale o rinascimentale ci mostrano scene di taverna, dove la convivialità si esprimeva mediante gran mangiate, frequenti bevute e serate passate a giocare d’azzardo, ma pochi sanno che persino il grande Leonardo da Vinci aveva bazzicato per lungo tempo la movida dell’epoca, non da avventore, bensì da Leggi tutto »Secoli di movida

Fornacalia: il farro, il forno, il fuoco

spighe di cereali da trattato di Johann Gessner XVIII secolo, elaborazione ©Fototeca Gilardi

È noto che la parola “farina” trae origine dal primo cereale utilizzato dall’uomo in campo alimentare: il farro (triticum moncoccum). Nell’Antica Roma il farro, alimento principale della dieta dei popoli italici, era oggetto di culto come gran parte dei prodotti (ed elementi) naturali che costituivano la base del sostentamento umano dei tempi. Il 17 febbraio in concomitanza con le Februaria (feste di purificazione dedicate alla dea Februa) e con Leggi tutto »Fornacalia: il farro, il forno, il fuoco

Abbuffate alla romana

17_25_17_maggio_17_BLG

Seneca e Plinio consideravano Apicio un eccentrico riccone dedito a sperperare tutto il suo patrimonio in ghiottonerie. Si narra infatti che Marco Gavio Apicio (25 a.C. – 37 d.C.) considerato il primo gastronomo d’Italia, vivesse in un lusso sfrenato e, con grande disappunto dei due intellettuali romani, spendesse ricchezze in trionfali pranzi e feste, ma accortosi di aver dilapidato tutti i suoi averi in gozzoviglie, si suicidò.
Tutti lo consideravano un tipo stravagante, capace di straordinarie idee per stupire i suoi commensali, ma è merito suo se Leggi tutto »Abbuffate alla romana

Pane dei Morti

16_47_02_novembre16_BLG

Il 2 novembre è il giorno che la Chiesa Cattolica dedica al culto dei morti. È tradizione che, almeno in questa giornata, si visitino i propri defunti nei cimiteri e si portino loro fiori. La tradizione di preparare cibi particolari in occasione di questa giornata, ci parla di tracce antiche e pagane che stanno all’origine del culto. Nell’antica Roma, come racconta il poeta Ovidio nei Fasti, i defunti venivano ricordati con i Feralia, feste pubbliche che Leggi tutto »Pane dei Morti

Il guardiano della soglia

Una delle prime divinità dell’Antica Roma, Giano viene presentato da Virgilio, nell’Eneide, come una figura sacra preesistente a Saturno e Giove, mentre Ovidio indica la sua dimora sul colle del Gianicolo, che in latino significa appunto “luogo abitato da Giano”. Da qui il dio avrebbe regnato sui primitivi abitanti del Lazio insegnando loro le arti della navigazione, della coltivazione della terra e il rispetto della legge.
Nella sua riforma del calendario romano, Numa Pompilio dedicò al dio Giano il primo mese successivo al solstizio d’inverno, Gennaio, che con la riforma giuliana del 46 a.C. passò ad inaugurare il nuovo anno, come dettavano le specifiche funzioni dell’antica divinità agreste preposta all’inizio di tutte le cose.
Come dio protettore del passaggio e degli inizi, delle partenze e dei ritorni, veniva invocato e celebrato dagli antichi romani per la semina e le attività agricole, per gli affari pubblici e i commerci privati. Ogni preghiera iniziava con un’invocazione al dio Giano. Tutti gli incroci delle strade erano sacri a Giano e lì si offrivano al dio sacrifici e tavolette votive.Leggi tutto »Il guardiano della soglia

Vendemmie dionisiache

La vite rappresenta, per i popoli del Mediterraneo il frutto per eccellenza.
Bene facilmente trasportabile in anfore e di semplice conservazione, il vino fu commerciato fin dalla notte dei tempi; attorno alla coltivazione della preziosissima vite fiorirono intere culture e si diffusero rituali e tradizioni che giungono fino a noi.
Già seimila anni fa i Sumeri simboleggiavano con una foglia di vite, la stessa esistenza umana.Leggi tutto »Vendemmie dionisiache