Olimpiadi invernali Pechino 2022
Venerdì 4 febbraio si apriranno ufficialmente le XXIV Olimpiadi invernali… Leggi tutto »Olimpiadi invernali Pechino 2022
Venerdì 4 febbraio si apriranno ufficialmente le XXIV Olimpiadi invernali… Leggi tutto »Olimpiadi invernali Pechino 2022
Per gli antichi Greci la scienza dei farmaci è divinizzata nella figura di Apollo, conoscitore di tutte le erbe officinali e di tutti i rimedi, “inventore delle arti mediche”, come scrive Ovidio nelle “Metamorfosi“. Nell’antichità era attribuita ad Apollo la scoperta delle proprietà purgative di molte sostanze (purificare il corpo è tuttora il primo passo verso la guarigione), così come l’uso di cataplasmi da applicare sulle ferite per calmarne il dolore. Apollo però prima di ogni cosa, simboleggiava il Leggi tutto »Guaritore che distrugge e distruttore che risana
Tutti noi conosciamo Pitagora come filosofo e matematico, ma pochi sanno che i suoi studi sulla natura e sulla farmacologia sono una pietra miliare della storia della medicina.
Pochissimo si conosce della sua vita. La maggior parte delle notizie su Pitagora derivano infatti da cronache successive, da leggende che lo vedono come figlio di Apollo e figura semi divina, e dalle testimonianze dei pitagorici, suoi allievi.
Nato probabilmente a Samo alla fine del VI secolo a.C. Pitagora (il cui nome potrebbe essere in realtà unLeggi tutto »Medicina pitagorica
Che tipo di amore festeggiamo a San Valentino?
L’amore romantico o l’amore passionale? L’amicizia amorosa o l’affinità elettiva?
Esistono infatti molti tipi di amore, che noi, con la nostra povertà di linguaggio, dimostriamo di non conoscere né distinguere, chiamando tutto indiscriminatamente conLeggi tutto »I tanti nomi dell’Amore
Si chiamano Orionidi, Tauridi, Leonidi e sono le stelle cadenti d’autunno. Visibili dalla fine di ottobre a metà novembre e costituite da frammenti di comete, possiedono una intensa luminosità, che non ha nulla da invidiare a quella delle loro sorelle “agostane”.
Quando gli dei erano ancora con noi, il succedersi del giorno e della notte, i fulmini, le stelle cadenti erano qualcosa di cui stupirsi e meravigliarsi. Riempivano il mondo di Leggi tutto »Pioggia di stelle
Plutocrazia e plutocrate, termini che alludono al potere del denaro (che tanti guai sta procurando oggi alla Grecia) per ironia della sorte, derivano proprio dal nome dell’antica divinità greca Pluto (da Πλοῦτος, cioè “ricco”) dio della ricchezza e oggetto di un diffuso culto agrario. Entità divina non ben definita, figlio di Demetra e Giasone (o Trittolemo), Pluto rappresentava il terreno arato, il solco Leggi tutto »La Grecia e l’infernale ricchezza
Incuriosita dalla notizia che kitten (gattino) sarebbe la parola più cliccata del web e pensando a quanto amore oggi tributiamo agli amici felini, veri padroni delle nostre case, mi sono chiesta in quale considerazione erano tenuti nell’antichità.
Le prime immagini di gatto che mi vengono alla mente sono quelle ieratiche della dea Bastet venerata nell’antico Egitto: figlia di Ra (il Sole) era raffigurata come una donna con la testa di gatto o come una gatta nera; il suo culto era particolarmente sentito nella zona del delta del Nilo e il 31 ottobre, giorno a lei dedicato, si svolgevano feste orgiastiche .Leggi tutto »Occhi di luna
Nell’antica Grecia, due erano le parole che definivano il concetto di Tempo: Chronos e Kairos.
Chronos era il tempo inteso come fenomeno misurabile, il tempo “scientifico”, quello che scorre inesorabile e su cui l’uomo non ha nessun potere perchè è esterno a lui.
Con la parola Kairos si indicava invece il tempo interiore, soggettivo, il momento opportuno per fare qualcosa, che solo ognuno di noi conosce e che per ciascuno è diverso.
Il primo, Chronos, il tempo che divora tutte le cose, lo conosciamo molto bene, lo rincorriamo, lo utilizziamo per battere ogni record, gli diamo un valore inLeggi tutto »Chronos e Kairos
La vite rappresenta, per i popoli del Mediterraneo il frutto per eccellenza.
Bene facilmente trasportabile in anfore e di semplice conservazione, il vino fu commerciato fin dalla notte dei tempi; attorno alla coltivazione della preziosissima vite fiorirono intere culture e si diffusero rituali e tradizioni che giungono fino a noi.
Già seimila anni fa i Sumeri simboleggiavano con una foglia di vite, la stessa esistenza umana.Leggi tutto »Vendemmie dionisiache