Vai al contenuto
Home » amuleti

amuleti

Le sacre ghiande

carte da gioco, 5 di ghiande - Germania 1545 elaborazione ©Fototeca Gilardi

Le ghiande per secoli hanno rappresentato per i contadini una importante fonte di reddito, costituendo la principale alimentazione dei maiali da allevamento e nutrendo naturalmente cinghiali, caprioli e altri grossi animali selvatici. I popoli latini ritenevano che la ghianda di faggio rendesse la carne del maiale leggera e di facile cottura, che la ghianda di quercia (più pesante e dolce) lo aiutasse ad ingrossarsi e che quella di leccio avesse l’effetto contrario di renderlo snello e lucido. Oggi, sembra paradossale, ma alcuni sconsigliano di alimentare i maiali con le ghiande adducendo argomentazioni “salutistiche” , eppure questa piccola “noce di quercia” ha una storia millenaria cheLeggi tutto »Le sacre ghiande

I rituali della nascita

Mostra

Da sempre il momento della nascita è considerato un evento sacro. In molte parti del mondo è tradizione piantare un albero quando nasce un bambino, una pianta che viene scelta in base alle caratteristiche desiderate per il neonato. Spesso tra le radici dell’albero viene seppellita la placenta (considerata come un “gemello” del piccolo) oppure il cordone ombelicale che il bimbo perde dopo alcuni giorni, così da legare uomo e pianta per sempre. Tra i Maori della Nuova Zelanda si usa ancora seppellire laLeggi tutto »I rituali della nascita

Amuleti a portata di mano

16_43_12_ottobre16_BLG

Fare le corna, toccare ferro, incrociare le dita, tastare “i gioielli” restano tra gli ultimi gesti apotropaici (dal greco apotrépein = “allontanare”) sopravvissuti nella nostra cultura per allontanare il male “invisibile” o la paura dello stesso. Gli scongiuri nel corso del tempo hanno visto sovrapporsi religione, magia, superstizione senza troppe distinzioni, nell’ansia di propiziarsi le forze della natura, a prescindere dalla forma istituzionale che prendevano di volta in volta. Fino a pochi decenni fa il Leggi tutto »Amuleti a portata di mano